Rif. 1471 - concorso pubblico, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di collaboratore ed esperto linguistico di lingua francese, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con un monte ore annuo pari a 750 ore, per le esigenze del Centro Linguistico di Ateneo- CLA dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna- Sezione Linguistica Romagna.
-
Mi interessa se:
Per l'ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: 1) madrelinguismo: essere di lingua madre francese, vale a dire cittadini italiani o stranieri che per derivazione familiare o vissuto linguistico abbiano la capacità di esprimersi con naturalezza nella lingua francese; 2) possesso di uno tra i seguenti titoli di studio: - diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico universitario previgente all’entrata in vigore del D.M. 509/99 (vecchio ordinamento); - laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99; - laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04; - titolo di studio universitario estero adeguato alle funzioni da svolgere. Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente. 3) aver maturato esperienza in attività formative relative all’insegnamento della lingua francese come lingua straniera presso università italiane o estere, scuole superiori, associazioni culturali o scuole private di lingua accreditate, di durata complessiva almeno pari a 24 mesi, con un numero di ore frontali non inferiore a 300.
-
Profilo ricercato:
collaboratore ed esperto linguistico di lingua francese, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con un monte ore annuo pari a 750 ore, per le esigenze del Centro Linguistico di Ateneo- CLA dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna- Sezione Linguistica Romagna.
-
Responsabile di procedimento:
Lucia De Simone
-
N. protocollo:
1471/39218 del 25.02.2020
Pubblicazione elenco ammessi (aggiornamento del 18 maggio 2020)
Pubblicato l'esito della valutazione titoli e l'elenco degli ammessi al colloquio in forma anonima: i candidati sono identificati mediante il Codice PICA, rilasciato al momento delle presentazione della domanda di concorso, e tale comunicazione individua i candidati ammessi alla prova orale.
La prova orale si svolgerà il giorno 3 giugno 2020 in modalità telematica e i candidati ammessi riceveranno personale comunicazione di convocazione, contenente il codice di accesso alla piattaforma Teams necessario per partecipare alla procedura.
- Colloquio in via telematica - Requisiti minimi per l'utilizzo di Microsoft Teams: si consiglia di utilizzare sempre l’app scegliendo l’opzione "app desktop", in quanto offre più funzioni della versione web. Se si decide di utilizzare l’opzione web, che non richiede alcuna installazione, è necessario usare Chrome. Microsoft Teams è disponibile anche per computer Mac OS X e per sistemi mobili Android e IOS.
- Utenti estranei alla selezione: gli utenti estranei alla selezione che vogliano assistere al colloquio in via telematica dovranno contattare, almeno due giorni prima della data del colloquio, l'indirizzo e-mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it
Altri documenti
-
Nomina Commissione Rif. 1471 [.pdf 1.581 KB]
Criteri di valutazione della commissione
- Criteri di valutazione della commissione [.pdf 160.712890625 KB]
Vedi anche
-
PICA Piattaforma Integrata Concorsi Atenei
Procedura per presentazione domanda di concorso
-
Cimea
Procedura per il riconoscimento titolo di studio estero
-
Funzione Pubblica
Modulistica per la richiesta di equivalenza del titolo di studio estero
Contatti
-
APOS - Settore Selezione e contratti - Ufficio Reclutamento, contratti di lavoro flessibile e assegni di ricerca
Esigenze di carattere amministrativo
Piazza Verdi 3 Bologna (BO)
Telefono
+39 051 20 9 8973
+39 051 20 9 8979
+39 051 20 9 9264
+39 051 20 9 8919
Fax
+39 051 2086283