Rif. 5242 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 1 posto di collaboratore ed esperto linguistico di lingua tedesca, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con un monte ore annuo pari a 750 ore, per le esigenze del Centro Linguistico di Ateneo – CLA, sezione linguistica di Bologna.
-
Mi interessa se:
Per l'ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: 1) madrelinguismo: essere di lingua madre tedesca o bilingue in tedesco, vale a dire avere la capacità di esprimersi con naturalezza ed elevata padronanza nella lingua oggetto dell’incarico, per derivazione familiare o vissuto linguistico. L’accertamento del possesso del suddetto requisito è effettuato dalla commissione giudicatrice. 2) essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio: • Diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico universitario previgente all’entrata in vigore del D.M. 509/99 (vecchio ordinamento); • Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: • Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: • Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: • titolo di studio universitario estero adeguato alle funzioni da svolgere. Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente. 3) avere maturato esperienza in attività formative relative all’insegnamento della lingua tedesca come lingua straniera presso università italiane o estere, scuole superiori, o scuole private di lingua accreditate, di durata complessiva almeno pari a 24 mesi, con un numero di ore frontali non inferiore a 400; 4) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
-
Profilo ricercato:
La figura professionale ricercata è quella di un collaboratore esperto linguistico di lingua tedesca che dovrà operare in aula e nei laboratori di lingua di concerto con il proprio Coordinatore didattico. Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze: 1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE • Capacità nella conduzione dei gruppi, con specifico riferimento ai gruppi classe • Competenze in materia di tecnologie per l’educazione, strumenti informatici e multimediali per la didattica • Competenze e capacità di operare sulla didattica dell’inclusione • competenze in language testing 2 – COMPETENZE TRASVERSALI • orientamento alla collaborazione. • orientamento al risultato. • orientamento alla qualità del servizio. • guida del gruppo. Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali. È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
-
Responsabile di procedimento:
Dott. Michele Menna
-
N. protocollo:
Protocollo n 287345 del 02/09/2025 Avviso pubblicato sull'Albo on line di Ateneo e su Inpa il 04/09/2025
PROGRAMMA D'ESAME
Gli esami consisteranno in una prova scritta, che sarà svolta tramite l’ausilio di strumenti informatici, ed una prova orale.
PROVA SCRITTA
La prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, avrà ad oggetto l’accertamento della conoscenza di uno o più dei seguenti argomenti:
• metodologie e strategie di didattica (anche innovativa) della lingua tedesca come L2;
• conoscenza del QCER;
• progettazione del sillabo e produzione di materiale didattico;
• metodi di testing;
• uso delle tecnologie nell’ambito didattico;
• aspetti culturali e metalinguistici della lingua tedesca ai fini didattici;
• comunicazione interculturale nella didattica della lingua tedesca;
• scrittura accademica;
• teorie di acquisizione delle lingue;
• insegnamento della lingua straniera ai tempi dell’IA
• l’insegnamento in contesti plurilingui
Nel corso della prova scritta verrà anche accertata la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento al pacchetto Office.
Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
PROVA ORALE
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta e sarà volta a verificare la padronanza della lingua tedesca.
Nel corso della prova orale verranno anche accertate la conoscenza della lingua italiana e le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA.
Infine, concorrerà alla valutazione della prova orale l’accertamento degli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici.
La prova orale si intenderà superata con una votazione complessiva di almeno 21/30 o equivalente.
Il punteggio finale sarà dato dalla somma della votazione conseguita nella prova scritta e quella conseguita nel colloquio, più il punteggio conseguito nella valutazione dei titoli come indicato all’art. 10.
CALENDARIO PROVE
PROVA SCRITTA
La prova scritta si svolgerà, in presenza
il giorno 17 ottobre 2025 alle ore 09.30
presso il Laboratorio informatico Alma Welcome
Via Belmeloro 10/12 - Bologna
Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
ATTENZIONE: per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato alla domanda di partecipazione, unitamente al proprio Codice Fiscale.
Alle candidate che risulteranno impossibilitate al rispetto del suddetto calendario a causa dello stato di gravidanza, verrà assicurata la partecipazione alle prove di esame, anche attraverso lo svolgimento di prove asincrone, per l’allattamento sarà garantita la disponibilità di appositi spazi.
Le candidate interessate ne daranno tempestiva comunicazione all’indirizzo mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it, così da consentire all’Amministrazione di pianificare per tempo i modi e i tempi atti a garantire la regolare partecipazione alle prove di esame.
ll giorno 24 ottobre 2025 saranno pubblicati su questa pagina web i risultati della prova scritta.
Si ricorda che sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato alla prova scritta un punteggio pari o superiore a 21/30.
PROVA ORALE
La prova orale si svolgerà in presenza a partire dal giorno 07 novembre 2025.
I candidati saranno esaminati in ordine alfabetico.
L'esatto calendario, l'orario e la sede di convocazione saranno comunicati contestualmente ai risultati della prova scritta.
Altri documenti
-
Rif. 5242 Nomina Commissione Giudicatrice [.pdf 214 KB]
Criteri di valutazione della commissione
- Criteri di valutazione della commissione [.pdf 110.8115234375 KB]
Vedi anche
-
CIMEA
Procedura per il riconoscimento del titolo di studio estero
-
FUNZIONE PUBBLICA
Modulistica per la richiesta di equivalenza del titolo di studio estero
Avvisi
-
Pubblicata nomina commissione giudicatrice.
Avviso del 07 ottobre 2025
-
Attenzione: Pubblicata convocazione prova scritta e data di inizio prove orali.
Avviso del 30 settembre 2025
-
Si comunica che coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero sono ammessi a partecipare al concorso con riserva. Solo in caso di vincita del concorso avranno l'onere, a pena di decadenza, di presentare istanza di riconoscimento del titolo di studio estero al Ministero dell'università e della ricerca, entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale.
Avviso del 12 settembre 2025, 14:35
Contatti
-
APOS- Ufficio Reclutamento, Contratti di Lavoro Flessibile e Assegni di Ricerca
per esigenze di carattere amministrativo
APOS
Telefono
051/2098973
051/2098974
051/2098975
051/2098919
051/2098979