SPS - BANDO PER L’EROGAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER PERIODI DI RICERCA ALL’ESTERO PER LA PREPARAZIONE O L’APPROFONDIMENTO DELLA TESI DI LAUREA
-
Mi interessa se:
Studio al primo anno, Studio dal secondo anno in poi
Potranno presentare domanda i laureandi dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali con sede a Forlì, ovvero: o Scienze Internazionali e Diplomatiche (6058-9247-8050-8783); o Mass Media e Politica (8051); o International Politics and Markets (9226); o International Politics and Economics (5702); o Interdisciplinary Research and Studies on Eastern Europe (8049) o East European and Eurasian Studies (5911)
-
Tipo di corso:
Laurea magistrale
-
Profilo ricercato:
Il bando di concorso è finalizzato all’attribuzione di borse di studio per effettuare periodi di ricerca all’estero aventi lo scopo di consentire la preparazione della tesi di laurea. Saranno presi in considerazione progetti su problematiche di contenuto o impostazione internazionale e, comunque, soltanto quelli in cui la ricerca di materiale e informazioni all’estero si dimostri di particolare rilievo, utilità e fattibilità.
-
Requisiti per partecipare:
Specifici da bando
-
Cosa viene offerto:
Borse di studio
-
Periodo di riferimento:
Il periodo di permanenza all’estero non potrà essere inferiore a 5 settimane e superiore a sei mesi.
-
Documenti da presentare:
Per partecipare al concorso i candidati dovranno presentare la seguente documentazione: a) Modulo di domanda Allegato “A”, compilato e sottoscritto; b) Curriculum Vitae datato e firmato; c) progetto di ricerca, corredato da una bibliografia approfondita. Nel progetto vanno indicati, in modo dettagliato: contenuti e obiettivi della ricerca, metodologia, tipo di fonti e dati da reperire, connessione con il referente locale della ricerca da svolgere all’estero, destinazione, periodo di svolgimento. Saranno presi in considerazione progetti di ricerca per i quali la permanenza all’estero sia ritenuta indispensabile dalla Commissione aggiudicante. La lunghezza del progetto dovrà attestarsi tra le 7.000 e le 8.000 battute (bibliografia esclusa); d) Approvazione scritta del progetto di tesi da parte del relatore della tesi. Il relatore dovrà specificare: - il suo impegno a seguire lo studente nella ricerca finalizzata alla redazione della tesi; - le ragioni e l’utilità del soggiorno presso la sede universitaria estera prescelta e/o altro soggetto straniero proposto; - l’esistenza di contatti istituzionali avviati in relazione al progetto presentato con l’indicazione del referente estero del progetto, unitamente alla disponibilità della struttura estera ad accogliere il candidato; e) Modulo Allegato “B” (dati fiscali e previdenziali) compilato e sottoscritto.
-
Responsabile di procedimento:
Giuseppina Ponzi
-
N. protocollo:
Prot. 0052385 del 17/02/2025 Rep. n. 1133/2025
Altri documenti
-
Modulo Dati Anagrafici Residenti [.pdf 358 KB]
-
Modulo Dati Anagrafici Non Residenti [.pdf 365 KB]
Avvisi
-
Precisazione relativa al bando: per Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche si intendono gli iscritti al corso di studi con codice 6058, 9247, 8050, 8783.
Avviso del 26 marzo 2025, 15:30