Secondo bando per l’erogazione di contributi per periodi di ricerca all’estero, per la preparazione o l’approfondimento della Tesi di Laurea Magistrale, a.a. 2024/2025, Dipartimento delle Arti (DAR) - sede di Rimini.
-
Mi interessa se:
Studio dal secondo anno in poi, Ho una laurea
Le borse sono riservate esclusivamente a studenti iscritti al II anno di corso nell’a.a. 2024/25, alla LM-65 Fashion Studies, che al momento di presentazione della domanda di partecipazione al bando, abbiano già concordato con la Relatrice o il Relatore il titolo della tesi/del progetto e abbiano a disposizione un periodo sufficiente per lo svolgimento del programma proposto.
-
Tipo di corso:
Laurea magistrale
-
Profilo ricercato:
Saranno prese in considerazione tesi di contenuto o impostazione internazionale, per le quali la ricerca di materiale debba necessariamente essere svolta all’estero. Sono ammessi quindi progetti finalizzati a: - raccolta di informazioni che possano essere reperibili solo sul campo in un paese straniero; - ricerca in archivio o centro di ricerca estero; - ricerca in collaborazione con ricercatori o docenti in università o enti stranieri.
-
Requisiti per partecipare:
Merito, Reddito, Iscrizione, Specifici da bando
-
Cosa viene offerto:
Agli studenti vincitori, sono erogate borse di studio di importo variabile, che costituiscono un parziale aiuto finanziario alle spese legate al periodo di ricerca all’estero.
-
Periodo di riferimento:
La borsa di tesi all’estero sarà fruibile solo ed esclusivamente in presenza, recandosi nella sede prevista nel periodo indicato. Il soggiorno non potrà essere inferiore a 5 settimane e superiore a 17 settimane continuative, e dovrà svolgersi nel periodo dal 10 Giugno 2025, al 31 dicembre 2025. Non si accoglieranno mobilità che iniziano prima della chiusura del bando o progetti già avviati prima del termine ufficiale del processo (per aspetti assicurativi oltre che organizzativi).
-
Documenti da presentare:
Per partecipare gli studenti, dovranno presentare la seguente documentazione tramite SOL (Studenti Online https://studenti.unibo.it): 1. domanda di partecipazione firmata e datata, pena esclusione, (modulo A) scaricabile direttamente da Studenti Online; 2. curriculum vitae datato e firmato; 3. autocertificazione degli esami sostenuti, con relativa votazione; 4. progetto di ricerca redatto in lingua inglese, che specifichi in modo dettagliato il lavoro da svolgere all’ estero, corredato dall’ approvazione scritta del relatore della tesi che dovrà anche presentare il candidato, e illustrare le ragioni e l’utilità del soggiorno presso sedi universitarie e/o altre istituzioni proposte, l’approccio metodologico prescelto e il tipo di fonti da reperire; 5. attestazione del docente di riferimento, circa l’esistenza di collegamenti istituzionali o i contatti intrapresi all’ estero in relazione all’ esperienza formativa; 6. lettera del Responsabile dell’Istituzione straniera, attestante la disponibilità ad accogliere lo studente per lo svolgimento dell’attività relativa al progetto. 7. copia documento di identità; Per caricare la documentazione occorre: accedere all’indirizzo https://studenti.unibo.it/, usando le proprie credenziali d’Ateneo; cliccare sul pulsante “bandi”; Selezionare il bando “Bando di concorso per tesi all’estero, Dipartimento delle Arti, sede di Rimini”. Le candidature incomplete saranno escluse dalla procedura di valutazione e attribuzione delle borse.
-
Responsabile di procedimento:
Dott. Alessandro Cairo, Responsabile del Settore Servizi didattici “Campus di Rimini”.
-
N. protocollo:
Rep. nr. 2939/2025, Prot. nr. 0145692 del 15/05/2025
Il soggiorno non potrà essere inferiore a 5 settimane e superiore a 17 settimane continuative, e dovrà svolgersi nel periodo dal 10 Giugno 2025, al 31 dicembre 2025.
Non si accoglieranno mobilità che iniziano prima della chiusura del bando o progetti già avviati prima del termine ufficiale del processo (per aspetti assicurativi oltre che organizzativi).
Contatti
-
ACRN - Settore Servizi didattici - Ufficio Scienze qualità della vita
Via dei Mille 39 Rimini (RN)