Bandi, gare e concorsi

Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna

BANDO MARCO POLO

  • scadenza: 11 aprile 2016, 17:00
  • N. protocollo:
    453/2016

Il programma 'Marco Polo' ha l'obiettivo di promuovere la formazione all'estero dei giovani ricercatori dell'Università di Bologna, offrendo l'opportunità di avviare ricerche in un contesto internazionale e di allacciare contatti utili durante l'arco della carriera.

 

Perdita dei requisiti di ammissibilità dopo la presentazione della domanda.

I candidati devono essere in possesso di uno dei requisiti soggettivi (ricercatore non confermato, ricercatore a tempo determinato, assegnista, dottorando) al momento della presentazione della domanda.

Qualora il beneficiario perda i requisiti di ammissibilità prima dell'inizio del soggiorno (ad esempio nel caso di un dottorando che rinunci al dottorato o un assegnista che receda dal contratto prima di iniziare il soggiorno all’estero), l'incentivo non può essere concesso e, se la domanda è stata già approvata, viene revocato.

Qualora il beneficiario perda i requisiti di ammissibilità a soggiorno già iniziato, il dipartimento decide a suo insindacabile giudizio se concedere o meno l'incentivo.

 

Interruzione del soggiorno

Il soggiorno di ricerca all'estero deve essere continuativo, salvo gravi e documentate ragioni personali e familiari, con l'eccezione di interruzioni per ragioni scientifiche autorizzate dal tutor o per la necessità di presenza in sede per attività indifferibili e non programmabili connesse a impegni istituzionali e/o contrattuali del beneficiario nei confronti dell'Università (ad esempio partecipazione a congressi, attività didattica per i ricercatori, ecc.). Non è consentito in ogni caso svolgere brevi periodi frazionati che sommati nel tempo coprano il periodo approvato.

Si ricorda che l'attestazione della struttura ospitante relativa al periodo svolto deve riportare esplicitamente le date di inizio e fine soggiorno.

Conclusione del soggiorno

Al termine del periodo all'estero, il beneficiario deve inserire nell'apposito sito:

  1. una relazione scientifica sull’attività di ricerca svolta;
  2. un’attestazione della struttura ospitante dalla quale risulti in esplicito il periodo di permanenza presso la struttura stessa e una descrizione sintetica dell'attività svolta dal beneficiario.

Compatibilità dell'incentivo 'Marco Polo' con altri finanziamenti

L'incentivo 'Marco Polo' è cumulata al compenso previsto dal proprio profilo (assegno di ricerca, borsa di dottorato e maggiorazione della borsa di dottorato per attività all’estero).

L'incentivo 'Marco Polo' è incompatibile con contributi alla mobilità finanziati da altri enti qualora siano finalizzati a coprire lo stesso periodo di soggiorno all’estero, anche a titolo diverso. In questo caso il beneficiario dovrà optare tra i vari incentivi e darne immediata comunicazione alla segreteria del dipartimento e al tutor ove previsto.

Bando