Bandi, gare e concorsi

Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna

Bando Honors Track @ DICAM / Percorso di Eccellenza @ DICAM

  • scadenza: 31 ottobre 2025, 12:00
  • Bando di concorso per l’assegnazione di n. 15 posizioni di cui n. 3 coperte da Borsa di Studio e n. 3 Premi di laurea.
  • Vedi artt. 1 e 2 del Bando.
  • Mi interessa se:
    Ho una laurea

    Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna, istituisce n. 15 posizioni di cui n. 3 coperte da borsa di studio nell’ambito dell’iniziativa Honors Track @ DICAM Percorso di Eccellenza @ DICAM a favore di studenti iscritti nell’a.a. 2025/26 al I° anno dei Corsi di Laurea Magistrale in Civil Engineering, Ingegneria Civile, Ingegneria Chimica e di Processo, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università di Bologna, così ripartite: • Area INGEGNERIA CIVILE: n. 5 posizioni di cui 1 coperta da borsa di studio per i Corsi di Laurea Magistrale in Civil Engineering e Ingegneria Civile; • Area INGEGNERIA CHIMICA: n. 5 posizioni di cui 1 coperta da borsa di studio per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e di Processo; • Area INGEGNERIA AMBIENTALE: n. 5 posizioni di cui 1 coperta da borsa di studio per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Con questo intervento il Dipartimento intende valorizzare gli studenti eccellenti, coinvolgendoli in percorsi di studio di elevata qualità e offrendo loro occasioni per approfondire la preparazione individuale e favorire il confronto con l’ambito della ricerca.

  • Tipo di corso:
    Laurea magistrale
  • Profilo ricercato:
    Studenti iscritti nell’a.a. 2025/26 al I° anno dei Corsi di Laurea Magistrale in Civil Engineering, Ingegneria Civile, Ingegneria Chimica e di Processo, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università di Bologna, così ripartite: • Area INGEGNERIA CIVILE: n. 5 posizioni di cui 1 coperta da borsa di studio per i Corsi di Laurea Magistrale in Civil Engineering e Ingegneria Civile; • Area INGEGNERIA CHIMICA: n. 5 posizioni di cui 1 coperta da borsa di studio per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e di Processo; • Area INGEGNERIA AMBIENTALE: n. 5 posizioni di cui 1 coperta da borsa di studio per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. La carriera dello studente nel Percorso di Eccellenza è soggetta ai seguenti criteri di verifica: - 1° anno: A seguito della conclusione della sessione estiva, ovvero entro il 30/09/2026, sarà necessario aver conseguito almeno 54 CFU e aver mantenuto una votazione media ponderata uguale o superiore a 28/30. Per il calcolo della votazione media, è necessario sommare i prodotti ottenuti dal voto degli esami superati (utili al conseguimento del titolo) per il numero dei crediti (per gli esami superati ai quali non è attribuito un voto si considera il voto medio degli esami superati per i quali è attribuita una votazione). La somma di tali prodotti è divisa per il numero totale di crediti conseguiti. Qualora lo studente non raggiunga i requisiti di merito richiesti e/o non partecipi alle attività obbligatorie, verrà escluso dal percorso. Se lo studente è assegnatario della borsa di studio, non percepirà il residuo della borsa. - 2° anno: Sarà richiesto allo studente di laurearsi entro l’ultimo appello di laurea previsto per l’anno accademico in corso, e comunque non oltre il 31/03/2028 e comunque mantenendo una votazione media ponderata uguale o superiore a 28/30. Lo studente deve aver completato entro la data di laurea le attività integrative previste dal Percorso di Eccellenza. Il mancato soddisfacimento dei requisiti indicati preclude l’ottenimento dell’attestato di partecipazione e l’accesso al bando dedicato per i premi di laurea del Percorso di Eccellenza.
  • Requisiti per partecipare:

    Specifici da bando

    Per la partecipazione al concorso è richiesto il possesso di tutti i seguenti requisiti: - aver conseguito il titolo di Laurea di primo livello con una media ponderata sui crediti uguale o maggiore a 28/30: i) entro il 31/10/2025, ii) al massimo entro un anno oltre la durata normale del percorso di studio, iii) e comunque non prima di due anni dalla data di scadenza del presente bando; - essere iscritti per l’a.a.2025/2026 al I° anno al Corso di Laurea Magistrale in Civil Engineering (cod. 8895), Ingegneria Civile (cod. 0930), Ingegneria Chimica e di Processo (cod. 8896), Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (cod. 8894); - essere in possesso di una buona conoscenza della lingua inglese (livello B2 QCER o superiore). Non possono partecipare al presente concorso gli studenti che sono già in possesso di un titolo di studio di Laurea Magistrale, compresi titoli di ciclo unico. Non possono partecipare al presente concorso gli studenti che sono stati iscritti prima dell’a.a. 2025/26 a un corso di Laurea Magistrale dell’Università di Bologna o di altra Università italiana o estera.

  • Cosa viene offerto:
    Il Percorso di Eccellenza @ DICAM si articola in una serie di attività formative e di ricerca aggiuntive rispetto agli insegnamenti curriculari del Corso di Laurea Magistrale a cui i partecipanti sono iscritti, promuovendo lo sviluppo di competenze avanzate. In particolare, il percorso prevede: • l’assegnazione di un mentore accademico, che affiancherà lo studente per l’intera durata del biennio magistrale, con funzioni di orientamento, supporto e supervisione delle attività previste; • l’avvio fin dal secondo semestre del primo anno accademico di una attività di ricerca finalizzata alla preparazione della tesi di laurea magistrale, concordata con il mentore e il relatore di tesi, se non coincidente con il mentore; • la frequenza e il superamento dell’esame di un insegnamento da 6 CFU, scelto tra quelli offerti all’interno dei Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento, in aggiunta al piano di studi curriculare da 120 CFU; • la frequenza di due corsi per dottorandi tra quelli offerti all’interno del programma PhD@DICAM del Dipartimento. La frequenza ai corsi di Dottorato non comporta l’acquisizione di crediti formativi, ma sarà attestata da apposita certificazione rilasciata dai docenti responsabili. Lo studente interessato a svolgere un percorso di mobilità all’estero, per sostenimento esami o preparazione tesi, sarà tenuto a verificare con il mentore la compatibilità del percorso di mobilità con le attività del Percorso di Eccellenza. La borsa di studio, assegnata secondo le modalità definite in Art. 4 del bando in parola allo studente primo in graduatoria in ciascuna delle tre Aree, consiste in una somma pari a € 2.760,00 al lordo degli oneri a carico percipiente) e verrà erogata a cura del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali in due soluzioni: € 1.380,00 all’inizio del Percorso di Eccellenza (entro 04/12/2025) e € 1.380,00 all’inizio del secondo anno accademico, previa verifica dei requisiti di merito (entro 31/10/2026). A positiva conclusione del Percorso di Eccellenza, sarà rilasciato un attestato di partecipazione a firma del Direttore del DICAM. La positiva conclusione del percorso darà diritto agli studenti vincitori del presente bando, ovvero i n. 15 assegnatari della posizione, di partecipare a un bando dedicato per n. 3 premi di laurea, uno per Area, del valore di € 1.843,32 ciascuno, al lordo degli oneri a carico del percipiente.
  • Documenti da presentare:
    La seguente documentazione obbligatoria dovrà essere allegata in formato PDF: -Domanda redatta sulla base del modello allegato al presente bando, contente le autocertificazioni riguardanti la Laurea, il voto di laurea, gli esami sostenuti, la votazione relativa e il livello della lingua inglese (usare il formato editabile); - Curriculum Vitae - Documento di identità valido.
  • N. protocollo:
    Bando Rep.n. 35 Prot.n. 6159 del 25/07/2025

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata entro la data di scadenza del 31 ottobre 2025 (ore 12:00) esclusivamente inviando la documentazione richiesta al presente articolo alla casella di posta "dicam.bandi@unibo.it", allegando copia di un documento di identità valido, e indicando chiaramente il recapito al quale si chiede di ricevere le successive informazioni e indicazioni relative al bando.

In assenza di altra indicazione, le comunicazioni relative al concorso saranno inviate all’indirizzo istituzionale @studio.unibo.it.

Per avere informazioni sul concorso – requisiti di partecipazione/criteri di assegnazione – è possibile rivolgersi a Lisa Borgatti alla casella di posta "lisa.borgatti@unibo.it".
Per informazioni di carattere amministrativo sull’invio della domanda è possibile rivolgersi all’Amministrazione del Dipartimento alla casella "dicam.personalenonstrutturato@unibo.it".

Bando

Bando Honors Track @ DICAM / Percorso di Eccellenza @ DICAM [.pdf 295 KB]

Bando di concorso per l’assegnazione di n. 15 posizioni di cui n. 3 coperte da Borsa di Studio nell’ambito dell’iniziativa “Honors Track @ DICAM / Percorso di Eccellenza @ DICAM” a favore di studenti iscritti al I° anno dei Corsi di Laurea Magistrale in: Civil Engineering (cod. 8895) Ingegneria Civile (cod. 0930) Ingegneria Chimica e di Processo (cod. 8896) Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (cod. 8894) presso l’Università di Bologna per l’a.a. 2025/26.

Tracce delle prove

La procedura non prevede prove