Bandi, gare e concorsi

Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna

BANDO N° 1 DEL 2025 PER L’EROGAZIONE DI INCENTIVI ALLA MOBILITA’ PER LA RICERCA PROGRAMMA MARCO POLO - DIPARTIMENTO LILEC

  • scadenza: 31 agosto 2025
  • L’importo mensile 1. Area Europa e Africa € 1.150 2. Area America, Asia, Oceania € 1.350
  • Mi interessa se:

    Possono presentare domanda ESCLUSIVAMENTE i soggetti che ricoprono una delle posizioni di seguito indicate: 1. ricercatore a tempo determinato: titolare di un contratto stipulato con l’Università di Bologna ai sensi del Regolamento vigente in materia, in applicazione dell’art. 24, c. 3 della legge 29 dicembre 2010, n. 240; 2. assegnista di ricerca: titolare di un contratto per assegno di ricerca stipulato con l’Università di Bologna ai sensi del Regolamento vigente per gli assegni di ricerca; 3. dottorando di ricerca: studente iscritto a un corso di dottorato con sede amministrativa presso l’Università di Bologna. L’incentivo Marco Polo non può essere assegnato per soggiorni nel Paese di nascita, cittadinanza, residenza e domicilio del dottorando. I dottorandi di ricerca devono presentare domanda entro il termine di conclusione della durata legale del corso di dottorato. Tutti i soggiorni oggetto della domanda devono concludersi entro lo stesso termine. Si precisa che assegnisti e dottorandi di ricerca, beneficiari di contratti finanziati con risorse esterne, tramite convenzioni con enti terzi che prevedano la possibilità di cessione dei risultati e di diritti di proprietà industriale, possono accedere all’incentivo Marco Polo qualora l’attività di ricerca, concordata con il supervisore, che dovrà essere effettuata durante il soggiorno all’estero, non sia necessariamente e direttamente finalizzata al progetto di ricerca in corso di svolgimento. I soggetti di cui ai punti 2 e 3 che si trovino nella situazione sopradescritta dovranno allegare alla domanda l’autocertificazione, redatta secondo il modello disponibile alla pagina intranet: https://intranet.unibo.it/RisorseUmane/Web7/Pagine/ProgrammaMarcoPolo.aspx I requisiti di ammissibilità alla selezione devono essere posseduti alla data di scadenza del bando e per tutta la durata del soggiorno all’estero. Possono verificarsi i seguenti tre casi: 1. se il beneficiario perde il requisito di ammissibilità prima dell’inizio del soggiorno, la domanda non sarà ritenuta valida. Nel caso la domanda sia già stata approvata, l’incentivo sarà revocato. 2. Se il beneficiario perde il requisito di ammissibilità durante il periodo minimo di tre mesi di soggiorno all’estero, l’incentivo è revocato. 3. Se il requisito di ammissibilità non permane per tutta la durata del soggiorno all’estero, fatto salvo il periodo minimo di tre mesi, il Dipartimento stabilisce a suo insindacabile giudizio se consentire la prosecuzione del soggiorno o ridurre il periodo approvato.

  • Profilo ricercato:
    Il Programma Marco Polo è finalizzato all’erogazione di incentivi di mobilità, con lo scopo di promuovere la ricerca svolta all'estero da giovani ricercatori dell'Università di Bologna. Gli incentivi hanno a oggetto soggiorni di ricerca all’estero presso università o centri di ricerca pubblici e privati (ivi compresi sezioni e centri di ricerca e sviluppo presso imprese) situati in Paesi esteri. Non sono considerati Paesi esteri Città del Vaticano e Repubblica di San Marino. Sono esclusi soggiorni di ricerca presso imprese nonché l’iscrizione e la frequenza a corsi di studio e/o formazione. Per ragioni connesse allo svolgimento dell’attività di ricerca, previa richiesta del supervisore e approvazione del Consiglio di Dipartimento, è possibile scegliere massimo due strutture ospitanti per il periodo indicato, purché le sedi siano dislocate nella medesima area geografica.
  • Periodo di riferimento:
    La durata del soggiorno potrà essere compresa tra un minimo di tre mesi e un massimo di sei mesi. Per i periodi di permanenza superiori a tre mesi si considera mensilità completa ogni frazione di mese superiore ai 15 giorni. Il soggiorno all'estero deve essere CONTINUATIVO, senza interruzioni, salvo gravi e documentate ragioni personali e familiari, con l’eccezione di interruzioni per ragioni scientifiche autorizzate dal tutor o per la necessità di presenza in sede per attività indifferibili e non programmabili connesse ad impegni istituzionali e/o contrattuali del beneficiario nei confronti dell’Università. L’interruzione del soggiorno deve essere comunicata immediatamente alla Segreteria del Dipartimento.
  • Responsabile di procedimento:
    Dott. Marco Perrone
  • N. protocollo:
    Rep. 4 - Prot. 1856 del 28/07/2025

Contatti