• scadenza: 05 luglio 2024, 12:00
  • 393.709,39 €
  • A chi è rivolto: I soggetti ammessi a presentare proposte progettuali purché esterni al Partenariato CHANGES, sono: • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), le Grandi Imprese (GI) che concorrono in modalità singola o in collaborazione; • gli Organismi di Ricerca (OdR) esclusivamente in collaborazione con almeno un soggetto MPMI e/o GI.
  • Profilo ricercato: Sono finanziabili attività di: - ricerca industriale; - sviluppo sperimentale coerenti con le tematica descritta nel Bando
  • Periodo di riferimento: La durata di realizzazione del progetto non potrà essere superiore a 10 mesi a decorrere dalla data indicata nel provvedimento di concessione dell'agevolazione, salvo concessione di proroga da parte dello Spoke.
  • N. protocollo: Rep. n. 3126/2024 Prot. n. 142081/2024 del 22/05/2024
  • Responsabile di procedimento: Dott.ssa Michela Cozzi
  • Le proposte devono riguardare la tematica non assegnata dal primo bando:

    Tematica 9 - Una piattaforma digitale per la valorizzazione della “musealità diffusa”. Il caso del sistema museale dell’Ente morale Istituto Suor Orsola Benincasa.

    L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa ha da anni avviato un progetto di fruizione delle sue importanti collezioni d’arte attraverso lo sviluppo di una piattaforma che permette di visitare via web diverse mostre virtuali: la piattaforma “Mostre digitali” (https://mostredigitali.unisob.na.it/). Nella piattaforma sono disponibili ad oggi sei mostre. L’utente può accedere via web e procedere lungo i corridoi dello spazio espositivo virtuale 3D, muoversi liberamente, avvicinarsi a un’opera, ammirarne i dettagli, accedere a materiali di supporto ed arricchimento multimediali integrati.

    A partire da tali premesse, gli obiettivi del caso di studio sono i seguenti:

    1.      Predisporre il rilievo laser scanner, la ricostruzione in 3D e la restituzione in BIM LOD 300 degli ambienti dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli adibiti alla realizzazione di mostre fisiche, ovvero quelli già sperimentati nel sopraindicato progetto “Mostre digitali” del cosiddetto “Piano Mostre”, quelli degli altri musei presenti nell’Ateneo, e quelli di alcune aree propedeutiche all’accesso ad essi;

    2. Creare una piattaforma per l’allestimento di mostre virtuali all’interno delle ricostruzioni in 3D di ambienti museali aventi caratteristiche di interazione simili a quelle delle mostre virtuali preesistenti ma con ulteriori elementi di scalabilità e flessibilità;

    3.     Contribuire alla digitalizzazione di un centinaio di opere del patrimonio UNISOB, di cui circa 80 bidimensionali e 10 tridimensionali, rappresentative di quello complessivo, da inserire nelle mostre virtuali che la piattaforma al punto precedente consentirà di creare;

    4.    Realizzare un assistente software basato su AI generativa per orientare i curatori digitali nella costruzione di mostre digitali e percorsi espositivi negli spazi 3D.