• scadenza: 04 luglio 2024
  • 1 posto
  • 12.000,00
  • A chi è rivolto: I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: 1. Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica o titolo equivalente; 2. Conoscenza approfondita delle architetture eterogenee caratterizzate da multipli acceleratori hardware, multipli processori e una gerarchia di memoria a più livelli; 3. Conoscenza dei modelli dello stato dell'arte di reti neurali profonde; 4. Conoscenza dei principali algoritmi di ottimizzazione del campo, in particolare di algoritmi legati alla Design Space Exploration; 5. Conoscenza dei principali compilatori del settore; 6. Esperienza nello sviluppo di algoritmi di ottimizzazione per reti neurali; 7. Esperienze e competenze professionali qualificate maturate (almeno 12 mesi) presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all'oggetto del contratto; 8. Non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l'incarico da espletare; 9. Godimento dei diritti civili e politici; 10. Adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero.
  • Profilo ricercato: L'obiettivo dell'incarico è l'esplorazione della letteratura per verificare lo stato dell'arte nel campo dell'arte nel campo della ricerca di nuove topologie di reti neurali che possano essere eseguite su piattaforme eterogenee contenenti un'architettura di memoria a più livelli, diversi cores e acceleratori dedicati. In seguito, il candidato dovrà sviluppare e validare un nuovo algoritmo che permetta di ottimizzare una data rete neurale sulla base della piattaforma hardware. In particolare, l'algoritmo dovrà gestire i trasferimenti di memoria ottimizzati fra i vari livelli di memoria e l'allocazione degli operatori nelle diverse risorse computazionali. L'incarico avrà ad oggetto le seguenti attività: 1. Delivery di un nuovo algoritmo open-source per l'ottimizzazione di reti per piattaforme eterogenee multi processore; 2. Benchmarks su moderni modelli di modellazione del linguaggio basati su meccanismi di attenzione; 3. Applicazione a più piattaforme per dimostrare la generalità dell'algoritmo.
  • Periodo di riferimento: 6 mesi
  • N. protocollo: 239
  • Responsabile di procedimento: Prof.ssa Michela Milano

Bando

bando prot. 239 [.pdf 355 KB]