Bandi, gare e concorsi

Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per l'affidamento di nr. 1 incarico di lavoro autonomo occasionale per l'integrazione di un acceleratore hardware per la conversione di coordinate da point cloud LiDar per un sistema di calcolo eterogeneo basato su architettura RISC-V, per le esigenze del Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence - Alma AI

  • scadenza: 04 giugno 2025
  • 1 posto
  • 3.750,00
  • Mi interessa se:

    I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: 1. laurea triennale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni o titolo equivalente; 2. Esperienze e competenze professionali qualificate maturate (almeno 12 mesi) presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all'oggetto del contratto; 3. Non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l'incarico da espletare; 4. Godimento dei diritti civili e politici; 5. Adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero.

  • Profilo ricercato:
    L'incarico, nell'ambito del Progetto TII (CUP J32F20001180007), responsabile Prof. Benini, ha come obiettivo l'integrazione di un acceleratore hardware dedicato alla conversione in tempo reale dei dati acquisiti da un sensore LiDAR - da coordinate polari a cartesiane - all'interno di un sistema di calcolo eterogeneo basato su architettura RISC-V. L'attività è finalizzata ad aumentare l'efficienza computazionale di algoritmi di localizzazione e mappatura simultanea dell'ambiente (SLAM), riducendo la latenza del processo di acquisizione e pre-elaborazione dei dati. Il sistema risultante dovrà essere in grado di acquisire dati da sensore LiDAR e convertirli on-the-fly, favorendo così un'esecuzione più rapida e accurata degli algoritmi SLAM. L'incarico avrà ad oggetto le seguenti attività: 1. Integrazione di un acceleratore hardware esistente all'interno di una piattaforma di calcolo complessa e implementazione su FPGA; 2. la verifica funzionale tramite testbench e simulazioni, e su FPGA; 3. L'analisi comparativa in termini di prestazione e costi rispetto a soluzioni software equivalenti.
  • Periodo di riferimento:
    30 giorni
  • Responsabile di procedimento:
    Dott.ssa Sonia Ferrin
  • N. protocollo:
    208

Bando

bando prot. 208 [.pdf 1.199 KB]