Bandi, gare e concorsi

Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER L’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO NON OCCASIONALE DELLA DURATA DI 12 MESI CON UN IMPEGNO ORARIO STIMATO IN CIRCA 820 ORE DI LAVORO ANNUALI PER LE ESIGENZE DELL’AREA AFORM NELL’AMBITO DEL PROGETTO PNRR “INIZIATIVE EDUCATIVE TRANSNAZIONALI – TNE” (CODICE PROGETTO TNE_AFYA-MOYA, CUP C84C24000190006)

  • scadenza: 17 marzo 2025, 13:00
  • n. 1 incarico di lavoro autonomo non occasionale
  • Compenso lordo soggetto, comprensivo di oneri fiscali e previdenziali, € 18.525,00
  • Mi interessa se:

    Ai soggetti in possesso di: a) Laurea Magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004 nella classe LM-21 - Ingegneria biomedica oppure Laurea Specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 nella classe 26/S - Ingegneria biomedica, oppure diploma di laurea conseguito precedentemente al DM 509/99 (Vecchio Ordinamento); b) almeno 12 mesi di esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto.

  • Profilo ricercato:
    L’incarico avrà ad oggetto le seguenti attività: - collaborare con docenti, ricercatori e personale TA di università italiane e internazionali nel coordinamento e nell’esecuzione delle attività legate al progetto PNRR-TNE finanziato; - analizzare i bisogni delle università partner africane e degli studenti internazionali coinvolti; - supportare la creazione e implementazione di moduli di insegnamento rilevanti al progetto; - organizzare e pianificazione di short training legati alle tecnologie mediche e all’approccio “One Health.”; - supportare gli studenti coinvolti negli scambi tra università; - realizzare, in modo efficiente ed efficace, le attività di comunicazione, di disseminazione e di ricaduta sociale e culturale inerenti a progetti di ricerca e di collaborazione accademica che scaturiscono dalle mobilità del progetto; - effettuare il monitoraggio in itinere delle attività e curare la reportistica di progetto; - effettuare trasferte presso partner europei ed extraeuropei (in Africa e America Latina); - identificare, per quanto possibile, nuove opportunità progettuali e follow up in ambito nazionale, europeo e internazionale derivanti dai progetti in questione.
  • Periodo di riferimento:
    12 mesi con un impegno orario stimato in circa 820 ore di lavoro annuali
  • Responsabile di procedimento:
    Dott. Michele Menna
  • N. protocollo:
    Prot. n. 61564 del 25/02/2025

La domanda può essere presentata a scelta del candidato con una delle seguenti modalità:

spedizione tramite raccomandata con avviso di ricevimento, a: Dirigente dell’Area del personale dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Settore Selezione e contratti – Ufficio Reclutamento, contratti di lavoro flessibile e assegni di ricerca, Piazza Verdi 3 – 40126 Bologna;.

a mezzo Posta Elettronica Certificata (d’ora in avanti denominata PEC), inviando, dal proprio indirizzo di PEC personale, una e-mail all’indirizzo scriviunibo@pec.unibo.it contenente la domanda di partecipazione debitamente compilata e firmata ed ogni altro documento richiesto, in formato .pdf, unitamente alla scansione di un documento di identità in corso di validità;

Esiti

Avvisi

  • Pubblicata nomina commissione giudicatrice.

    Avviso del 19 marzo 2025, 10:30

  • Pubblicati esiti colloqui.

    Avviso del 31 marzo 2025, 13:15

  • Pubblicata graduatoria di merito.

    Avviso del 10 aprile 2025, 11:30

Contatti

  • APOS- Ufficio Reclutamento, Contratti di Lavoro Flessibile e Assegni di Ricerca

    per esigenze di carattere amministrativo

    APOS

    Telefono

    051/2098973
    051/2098974
    051/2098975
    051/2098919
    051/2098979

    apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it