• scadenza: 01 luglio 2024, 12:00
  • 1 posto
  • 4.000 €
  • A chi è rivolto: Al presente bando potranno partecipare sia i dipendenti a tempo indeterminato dell’Ateneo inquadrati nella categoria D e/o EP, sia i soggetti esterni. I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: 1. Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento (Vo), Laurea Specialistica (Ls), Laurea Magistrale (LM); 2. Possedere esperienze e competenze professionali qualificate, adeguatamente certificate e maturate (almeno 12 mesi) presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto; 3. Essere iscritto, da non meno di tre anni, all'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili - Sezione A, o in alternativa, essere iscritto da non meno di tre anni al Registro dei Revisori Legali di cui al decreto legislativo n. 39/2010 e ss.mm.ii; 4. Ottima conoscenza della lingua inglese: la modulistica e alcuni dei documenti probatori che il FLC è tenuto a verificare e produrre sono espressi in lingua inglese, adottata dal Programma quale lingua ufficiale. Ciò considerato, il controllore deve presentare al BiGeA una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi della normativa nazionale vigente, in cui dichiara di essere a conoscenza che la lingua di lavoro adottata dal Programma Interreg VI A Italia-Croazia 201-2127 è l’inglese e che è in grado di espletare in tale lingua le attività di controllo a lui affidate; 5. Avere già maturato un’esperienza di ricerca nel settore specifico oggetto dell’attività prevista di almeno 12 mesi. 6. Rispetto dei requisiti di cui all’allegato a) del presente bando. 7. Non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l’incarico da espletare; 8. Godimento dei diritti civili e politici; 9. Adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero L’affidamento dell’incarico è in ogni caso subordinato all’esito positivo del procedimento di convalida del controllore da parte della competente Commissione Mista Stato, Regioni e Province Autonome, basato sull’accertamento dei requisiti medesimi. A tal fine, nel rispetto delle indicazioni relative anche ai requisiti dei controllori e della modulistica della Commissione, il BiGeA si riserva di chiedere ai candidati individuati con il presente avviso le opportune eventuali integrazioni documentali.
  • Profilo ricercato: Il First Level Controller svolgerà presso il BiGeA, con le cadenze previste dal Programma INTERREG Italia-Croazia, sia la verifica documentale, finalizzata alla correttezza della fornitura dei beni e servizi, sia la verifica della coerente realizzazione della spesa, con riferimento anche all'esistenza e pertinenza dei prodotti e dei risultati. Il Controllore, per realizzare quanto previsto, deve procedere, per ciascuna domanda di rimborso (report), alla verifica della coerenza e legittimità della documentazione amministrativa, nonché alla verifica della completezza della documentazione di spesa e di pagamento rispetto: - al Programma INTERREG Italia-Croazia e relativa documentazione attuativa aggiornata; - al testo vigente del progetto approvato (Application Form) di ognuno dei due progetti; - alla Convenzione vigente tra l’Autorità di Gestione e il partner capofila (Subsidy Contract); - alla Convenzione vigente tra il partner capofila e gli altri partner del progetto (Partnership - Agreement); - alla normativa regionale, nazionale e comunitaria di riferimento sull’eleggibilità della spesa; - alle convenzioni/contratti stipulati per l’attuazione del progetto; - ai manuali del Programma INTERREG Italia-Croazia; - al manuale o linee guida nazionali per la rendicontazione e i controlli; - alla normativa (civilistica e fiscale); - alle tempistiche di effettuazione e alla localizzazione delle attività secondo le regole previste dal Programma e dalla documentazione di Progetto; - alla conformità con le tipologie di spesa previste dal Programma e alla documentazione di progetto e ad ogni altro regolamento comunitario e nazionale afferente al Programma stesso; - alla riferibilità alla Struttura dell’Ateneo ed al progetto della spesa sostenuta e rendicontata; - all'assenza di cumulo del contributo richiesto con altre agevolazioni non cumulabili e della non duplicazione di contributo per le medesime attività progettuali, nonché di eventuali entrate generate dalle attività progettuali; - alla normativa in essere in materia di procedure di evidenza pubblica per l’acquisizione di beni, servizi e in materia di lavoro, di aiuti di Stato, concorrenza, pubblicità ed informazione e - ove applicabili - il rispetto delle politiche comunitarie in materia di pari opportunità e di ambiente nel corso dell'attuazione delle operazioni; - agli eventuali prescrizioni/obblighi imposti dal beneficiario in sede di approvazione del progetto; - al rispetto dell’istituzione di una specifica contabilità separata per il progetto e di una adeguata “audit trail” (cosiddetta “pista di controllo”). Le diverse e specifiche attestazioni da parte del Controllore, in esito ai su esposti controlli, è disciplinata nel Programma INTERREG Italia-Croazia. Le attività di controllo dovranno essere documentate e trasmesse utilizzando la modulistica e con le modalità previste dallo stesso Programma.
  • Periodo di riferimento: 32 mesi
  • N. protocollo: 2512/2024 del 10/06/2024
  • Responsabile di procedimento: Dott.ssa Annalena Esposito

Contatti