Bando per l’erogazione di contributi per periodi di ricerca all’estero, per la preparazione o l’approfondimento della Tesi di Laurea Magistrale, a.a. 2024/2025, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, sede di Rimini.
-
Mi interessa se:
Le borse sono riservate esclusivamente a: 1) Laureandi dei corsi di Lauree Magistrali/Specialistica a Ciclo Unico in Pharmacy e Farmacia, sede di Rimini, per attività collegate alla preparazione della prova finale per le quali è previsto il conseguimento di CFU; 2) Laureandi e laureati da non più di sei mesi nei corsi di Lauree Magistrali/Specialistica a ciclo unico in Pharmacy e Farmacia sede di Rimini, per attività di approfondimento di argomenti coerenti con il progetto di tesi [in subordine e compatibilmente alle disponibilità dei fondi previsti dal bando rispetto ai candidati].
-
Profilo ricercato:
Saranno prese in considerazione tesi di contenuto o impostazione internazionale, per le quali la ricerca di materiale debba necessariamente essere svolta all’estero. Sono ammessi quindi progetti finalizzati a: - raccolta di informazioni che possano essere reperibili solo sul campo in un paese straniero; - ricerca in archivio o centro di ricerca estero; - ricerca in collaborazione con ricercatori o docenti in università o enti stranieri.
-
Requisiti per partecipare:
Le borse sono riservate esclusivamente a: 1) Laureandi dei corsi di Lauree Magistrali/Specialistica a Ciclo Unico in Pharmacy e Farmacia, sede di Rimini, per attività collegate alla preparazione della prova finale per le quali è previsto il conseguimento di CFU; 2) Laureandi e laureati da non più di sei mesi nei corsi di Lauree Magistrali/Specialistica a ciclo unico in Pharmacy e Farmacia sede di Rimini, per attività di approfondimento di argomenti coerenti con il progetto di tesi [in subordine e compatibilmente alle disponibilità dei fondi previsti dal bando rispetto ai candidati]. Le condizioni di appartenenza alle categorie indicate, devono sussistere al momento della scadenza della tornata a cui il candidato partecipa. In mancanza, non sarà possibile effettuare la procedura online per l’inoltro della domanda; per i candidati laureati, il possesso del requisito relativo alla laurea conseguita da non più di sei mesi sarà verificato d’ufficio a iscrizioni concluse. I candidati non in possesso dei requisiti di ammissione saranno esclusi dalla selezione.
-
Cosa viene offerto:
Contributi per periodi di ricerca all’estero, per la preparazione o l’approfondimento della Tesi di Laurea Magistrale, a.a. 2024/2025, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, sede di Rimini.
-
Periodo di riferimento:
Il presente bando prevede due diverse scadenze nel corso dell’anno 2025: 6 marzo 2025, 6 ottobre 2025 Per la I tornata: Il periodo di ricerca all’estero dovrà iniziare non prima di 60 giorni e non oltre sei mesi dalla data di scadenza della selezione a cui lo studente partecipa (partenza non prima del 06/05/2025 e non oltre il 06/09/2025). È possibile, su motivata richiesta da presentare in fase di domanda, la partenza dopo 30 giorni dalla data di scadenza della selezione, senza garanzia dell’erogazione del contributo prima della partenza Per la II tornata: Il periodo di ricerca all’estero dovrà iniziare non prima di 90 giorni e non oltre sette mesi dalla data di scadenza della selezione a cui lo studente partecipa (partenza non prima del 06/01/2026 e non oltre il 06/05/2026). Per le partenze nel mese di gennaio, non sarà garantita l’erogazione del contributo prima della partenza. Nel caso di comprovate esigenze, con richiesta formale sarà possibile modificare la data di inizio periodo anche successivamente alla pubblicazione della graduatoria, fatto salvo che la durata minima della mobilità dovrà corrispondere a quella già autorizzata.
-
Documenti da presentare:
Per partecipare gli studenti, dovranno presentare la seguente documentazione tramite SOL (Studenti Online https://studenti.unibo.it): 1. domanda di partecipazione firmata e datata, pena esclusione, (modulo A) scaricabile direttamente da Studenti Online; 2. curriculum vitae datato e firmato; 3. autocertificazione degli esami sostenuti, con relativa votazione; 4. progetto di ricerca redatto in lingua inglese, che specifichi in modo dettagliato il lavoro da svolgere all’ estero, corredato dall’ approvazione scritta del relatore della tesi che dovrà anche presentare il candidato, e illustrare le ragioni e l’utilità del soggiorno presso sedi universitarie e/o altre istituzioni proposte, l’approccio metodologico prescelto e il tipo di fonti da reperire; 5. attestazione del docente di riferimento, circa l’esistenza di collegamenti istituzionali o i contatti intrapresi all’ estero in relazione all’ esperienza formativa; 6. lettera del Responsabile dell’Istituzione straniera, attestante la disponibilità ad accogliere lo studente per lo svolgimento dell’attività relativa al progetto. 7. copia documento di identità
-
Responsabile di procedimento:
Dott. Alessandro Cairo, Responsabile del Settore Servizi didattici “Campus di Rimini”.
-
N. protocollo:
Rep. nr. 796/2025, Prot. nr. 0037699 del 03/02/2025
La domanda di partecipazione al concorso potrà essere presentata improrogabilmente entro le seguenti date:
6 marzo 2025 (I° tornata) e 6 ottobre 2025 (II° tornata), ore 13.00
I termini sopra riportati sono perentori e non verranno accettate domande pervenute oltre gli stessi.
Contatti
-
ACRN - Settore Servizi didattici - Ufficio Scienze qualità della vita
Via dei Mille 39 Rimini (RN)