Bando per 6 volontari per attività di collaborazione gratuita
- scadenza: 15 settembre 2013, 13:00
-
N. protocollo:
n. 247 del 22 maggio 2013
Chi è e cosa fa un volontario presso il DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE “TOSO MONTANARI”
I volontari prestano attività occasionali e non sono vincolati da nessun obbligo di prestazioni lavorative, né da alcun rapporto di lavoro con l'Ateneo. L'attività dei volontari deve rivestire il carattere della complementarietà occasionale e deve mantenere il requisito della non obbligatorietà per il volontario.
Le modalità e i tempi della prestazione devono essere definiti di comune accordo tra volontario e struttura.
Ad ogni volontario è assegnato un Referente, individuato dalla Giunta del Dipartimento, con cui deve coordinarsi per quel che riguarda lo svolgimento delle proprie attività.
Il volontario potrà interrompere la propria attività in qualsiasi momento comunicandolo preventivamente e con un preavviso minimo, tale da non pregiudicare lo svolgimento delle attività, al Direttore del Dipartimento.
La collaborazione dei volontari nelle attività dell'Ateneo non può essere sostitutiva di mansioni proprie del personale dipendente né può prevedere l'esercizio di alcun potere, potestà, autorità pubblica.
L’attività dei volontari è prestata a titolo gratuito.
Il Dipartimento, previa verifica della regolarità della documentazione presentata dal volontario e compatibilmente con le disponibilità finanziarie del singolo gruppo di ricerca interessato, potrà rimborsare spese sostenute per lo svolgimento dell'attività di volontariato o delle attività ad essa accessorie (es. le spese per la partecipazione a corsi di formazione o per missione). In ogni caso attività che comportano spese da parte del volontario devono essere espressamente e preventivamente approvate dal titolare dei fondi e dal Direttore del Dipartimento . Per quel che riguarda i rimborsi si rinvia alle regole applicate per i rimborsi delle spese del personale tecnico-amministrativo.
I volontari saranno assicurati, con spesa a carico del Dipartimento, contro i rischi di infortunio in cui potrebbero incorrere, in servizio o in itinere, nonché contro i rischi di responsabilità civile verso terzi conseguente a colpa nello svolgimento delle mansioni loro affidate.
I volontari svolgeranno la loro attività in conformità con quanto disposto dal D.LGS. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni.
Sarà cura del Referente, o di persona da questi individuata, informare i volontari sul contenuto delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e sull’utilizzo di eventuali dispositivi di protezione individuali.
Chi può fare domanda
Possono essere ammessi a prestare la propria opera di volontariato i cittadini italiani, comunitari, extracomunitari purché legittimamente residenti nel territorio della Stato, di ambo i sessi, in possesso dei seguenti requisiti:
- • età non inferiore agli anni 18;
- • idoneità fisica all'attività, certificata dal medico di base;
- • non aver riportato condanne penali per reati dolosi;
- • avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Modalità di presentazione della domanda
I soggetti interessati a svolgere attività di volontariato devono presentare domanda utilizzando l’allegato modulo.
Alla domanda deve essere allegato il curriculum dell'aspirante volontario e un progetto dell’attività da svolgere.
Le domande devono pervenire al Dipartimento entro il giorno:
15 settembre 2013 alle ore 13.00 (con esclusione del mese di agosto).
Bando
-
Bando per 6 Volontari Ricerca [.doc 40 KB]