Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna
Avviso pubblico di selezione, per titoli, per l'affidamento di un incarico di lavoro autonomo libero professionale, avente ad oggetto "Attività di ricerca volta allo studio degli effetti degli estratti di origine vegetale su modelli cellulari di tessuti umani nell’ambito del progetto TRIBUTE", per le esigenze del Centro di Ricerca Interdipartimentale Alma Mater Research Institute on Global Challenges and Climate Change (“Alma Climate") - Referente Prof. Giovanni Dinellihttps://bandi.unibo.it/s/cig/avviso-pubblico-di-selezione-per-titoli-per-l-affidamento-di-un-incarico-di-lavoro-autonomo-libero-professionale-avente-ad-oggetto-attivita-di-ricerca-volta-allo-studio-degli-effetti-degli-estratti-di-origine-vegetale-su-modelli-cellulari-di-tessuti-umanihttps://bandi.unibo.it/logo.png
Avviso pubblico di selezione, per titoli, per l'affidamento di un incarico di lavoro autonomo libero professionale, avente ad oggetto "Attività di ricerca volta allo studio degli effetti degli estratti di origine vegetale su modelli cellulari di tessuti umani nell’ambito del progetto TRIBUTE", per le esigenze del Centro di Ricerca Interdipartimentale Alma Mater Research Institute on Global Challenges and Climate Change (“Alma Climate") - Referente Prof. Giovanni Dinelli
1. titolo di studio: Laurea V.O. o Laurea Specialistica/Magistrale in scienze biologiche, dottorato di ricerca, specializzazione. Il Dottorato in discipline scientifiche attinenti e la scuola di specializzazione attinenti costituisce un titolo preferenziale.
2. Esperienza di almeno 5 anni nella gestione di strumenti di analisi da laboratorio
3. Non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l’incarico da espletare
4. godimento dei diritti civili e politici
5. adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero
Profilo ricercato:
Attività dell’incarico di supporto alla ricerca: L'incarico comprende attività di ricerca su colture cellulari umane, patologia, tossicologia, biologia molecolare, biochimica, microscopia, nonché la stesura di progetti e articoli scientifici.
Periodo di riferimento:
15 mesi (dal 01/05/2025 al 31/07/2026), per un impegno indicativo quantificabile in circa 2250 ore