Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna
Avviso pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo non occasionale nell'ambito del progetto “LA2COM – LAboratory of Lightweight Aircrafts COndition Monitoring: integration of multimodal experimental data fusion and digital twin simulations” finanziato con fondi PR FESR 21-27 Azione 1.1.2 per le esigenze del CIRI AEROhttps://bandi.unibo.it/s/ciri-aeronautica/bando-prot-289_2025https://bandi.unibo.it/logo.png
Avviso pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo non occasionale nell'ambito del progetto “LA2COM – LAboratory of Lightweight Aircrafts COndition Monitoring: integration of multimodal experimental data fusion and digital twin simulations” finanziato con fondi PR FESR 21-27 Azione 1.1.2 per le esigenze del CIRI AERO
scadenza: 06 giugno 2025, 12:00
1 incarico di lavoro autonomo non occasionale
Il compenso lordo ente è di Euro 40.594,30
Mi interessa se:
I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: •Titolo di studio: i candidati dovranno essere in possesso di Laurea specialistica/magistrale in Ingegneria Meccanica (classi di laurea 36/S e LM-33) o titoli equivalenti, nonché tutte le lauree del vecchio e nuovo ordinamento dichiarate equipollenti ai sensi della normativa vigente a quelle sopra indicate; • Esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto per almeno 12 mesi; • È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese; • Di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti (in caso contrario indicare quali); • Godimento dei diritti civili e politici.
Profilo ricercato:
Le attività oggetto dell’incarico sono le seguenti: a) caratterizzazione accurata di alcune proprietà meccaniche di alcuni componenti della trasmissione dell’elicottero Zefhir per la conseguente messa a punto dell’attuale modello elastodinamico (model parameter updating) [*1 sviluppo del banco prova prototipale: attività in carico ad altri partner del progetto]; b) realizzazione del modello elastodinamico a parametri concentrati della trasmissione del banco prova prototipale in ambiente Matlab® – Simscape; c) realizzazione del modello a elementi finiti delle parti strutturali del banco prova prototipale (in ambiente da definire, verosimilmente Ansys); d) riduzione dei modelli a parametri concentrati e a elementi finiti e loro integrazione in un unico Digital Twin in ambiente Hexagon – ODYSSEE; e) modellazione dei carichi e sollecitazioni esterne indotte in fase di test sperimentali sul banco prova e loro implementazione nel software ODYSSEE [*2 esecuzione test e misure su banco prova prototipale: attività in carico ad altri partner del progetto]; f) simulazioni del Digital Twin del sistema prototipale per la replica delle condizioni operative dei test svolti a banco; g) eventuale iterazione delle attività (b) – (f) per ottimizzare il modello Digital Twin in termini di accuratezza ed efficienza computazionale; h) formalizzazione della procedura operativa e generalizzazione per altre applicazioni dell’approccio metodologico implementato per il caso di studio trattato.
Periodo di riferimento:
L'incarico avrà una durata pari a 12 (dodici) mesi per un impegno temporale presunto pari a 1000 ore; dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026