Bandi, gare e concorsi

Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna

Avviso pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo non occasionale nell'ambito dei Progetti "POR FESR 2014-2020" e dell'Accreditamento dei laboratori della rete alta tecnologia della Regione Emilia Romagna

  • scadenza: 10 settembre 2021, 12:00
  • 1 incarico di lavoro autonomo non occasionale
  • Il compenso lordo ente è di Euro 67.000,00
  • Mi interessa se:

    I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: 1. essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio: • Diploma di laurea del vecchio ordinamento degli studi (conseguito secondo la normativa previgente al D.M. 509/99); • laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99; • laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004. Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente. 2. adeguata esperienza professionale coerente al profilo ricercato specificatamente nella gestione dei progetti POR FESR della Regione Emilia Romagna di almeno 24 mesi, svolta presso enti pubblici o imprese; 3. conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero; 4. buona conoscenza della lingua inglese; 5. non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l’incarico da espletare.

  • Profilo ricercato:
    La figura ricercata per quanto attiene la gestione dei progetti di cui sopra, con profilo professionale e background anche scientifico adeguati, avrà funzione di: - consulenza preventiva in merito all’eleggibilità delle spese di progetto; - assistenza alla gestione finanziaria del progetto; - monitoraggio dell'andamento della spesa e del raggiungimento degli obiettivi scientifici nei tempi previsti; della raccolta della documentazione necessaria per le rendicontazioni e della trasmissione delle stesse; - supporto alla predisposizione dei report finanziari e scientifici e alla preparazione degli audit; - supporto per la determinazione di eventuali rimodulazioni di budget e correttivi tecnico-scientifici da apportare al progetto al fine del raggiungimento degli obiettivi prefissati. Inoltre, sotto il profilo della comunicazione, il prestatore avrà il compito di: - supportare gli incontri di coordinamento tra i partecipanti, - presidiare all’interno del consorzio di progetto la circolazione delle comunicazioni specifiche in merito all'andamento delle attività del progetto, - supervisionare e coordinare la gestione dei rapporti con la Regione per le problematiche attinenti all’attività progettuale.
  • Periodo di riferimento:
    La prestazione avrà una durata pari a 20 mesi
  • N. protocollo:
    Prot.n. 325 del 06/08/2021

Bando

Bando Prot.n. 325_2021 [.pdf 267 KB]

Altri documenti