Bandi, gare e concorsi

Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna

Avviso pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo nell'ambito del progetto “Diagnostica e monitoraggio strutturale di ponti e viadotti attraverso lo sviluppo di metodologie innovative” per le esigenze del Centro interdipartimentale di ricerca industriale (CIRI) Edilizia e Costruzioni

  • scadenza: 12 settembre 2025, 12:00
  • 1 incarico di lavoro autonomo
  • Il compenso lordo ente è di Euro 100.000,00
  • Mi interessa se:

    I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: • Titolo di studio: i candidati dovranno essere in possesso di Laurea V.O. in Ingegneria civile oppure Laurea Specialistica in Ingegneria civile (28/S) oppure Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM-23) nonché tutte le lauree del vecchio e nuovo ordinamento dichiarate equipollenti, ai sensi della normativa vigente, a quelle sopra indicate; • Comprovate esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto per almeno 36 mesi; • Di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti (in caso contrario indicare quali); • Godimento dei diritti civili e politici; • Adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadini stranieri.

  • Profilo ricercato:
    Le attività oggetto dell’incarico sono le seguenti: a) Ottimizzazione delle tecnologie sperimentali esistenti per il rilievo, la diagnostica e il monitoraggio strutturale; b) Proposte di sviluppo di nuove tecnologie per la diagnostica e il monitoraggio strutturale; c) Valutazione dello stato di degrado di strutture e infrastrutture esistenti; d) Ausilio alla valutazione del comportamento di ponti e viadotti sottoposti a degrado ambientale; e) Consulenza nell’utilizzo di software specifici per l’esecuzione di indagini non distruttive; f) Coordinamento e supervisione delle attività in laboratorio e in situ; g) Rielaborazione e interpretazione dei risultati sperimentali.
  • Periodo di riferimento:
    La prestazione avrà una durata pari a 24 (ventiquattro) mesi, dal 1° ottobre 2025 al 30 settembre 2027, per un impegno temporale presunto pari a 3440 ore
  • Responsabile di procedimento:
    Dott.ssa Katia Milanesi
  • N. protocollo:
    Prot.n. 570 del 06/08/2025

Bando

Bando Prot.n. 570_2025 [.pdf 507 KB]