Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna
Avviso pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo non occasionale dal titolo “Attività di gestione della logistica di componenti di setup finalizzati all’esecuzione di un progetto di ricerca su prove sperimentali distruttive e non distruttive su elementi strutturali in vera grandezza” per le esigenze del CIRI EChttps://bandi.unibo.it/s/ciri-edilizia-costruzioni/avviso-pubblico-di-selezione-per-il-conferimento-di-un-incarico-di-lavoro-autonomo-non-occasionale-dal-titolo-attivita-di-gestione-della-logistica-di-componenti-di-setup-finalizzati-all-esecuzione-di-un-progetto-di-ricerca-su-prove-sperimentalihttps://bandi.unibo.it/logo.png
Avviso pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo non occasionale dal titolo “Attività di gestione della logistica di componenti di setup finalizzati all’esecuzione di un progetto di ricerca su prove sperimentali distruttive e non distruttive su elementi strutturali in vera grandezza” per le esigenze del CIRI EC
scadenza: 06 marzo 2025, 12:00
1 incarico di lavoro autonomo non occasionale
Il compenso lordo ente è di Euro 31.000,00
Mi interessa se:
I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: • Titolo di studio: i candidati dovranno essere in possesso di Diploma di Scuola secondaria superiore; • Comprovate esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto per almeno 12 mesi; • Di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti (in caso contrario indicare quali); • Godimento dei diritti civili e politici; • Adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadini stranieri.
Profilo ricercato:
Le attività oggetto dell’incarico sono le seguenti: a) Gestione dell’organizzazione all’interno del laboratorio di materiale di carpenteria finalizzato all’esecuzione delle prove sperimentali previste da progetto; b) Ausilio alla riorganizzazione del materiale e delle attrezzature all’interno degli spazi del laboratorio finalizzati alla collocazione di campioni in grande scala; c) Supporto alla gestione dei materiali in laboratorio necessari alla realizzazione di provini; d) Valutazione del corretto posizionamento e montaggio, all’interno del laboratorio, di componenti di setup necessari allo svolgimento delle prove sperimentali previste da progetto.
Periodo di riferimento:
La prestazione avrà una durata pari a 12 (dodici) mesi per un impegno temporale presunto pari a 1220 ore, dal 1° aprile 2025 al 31 marzo 2026