Avviso pubblico di selezione per il conferimento di quattro incarichi di lavoro autonomo occasionale dal titolo “Analisi e ottimizzazione di processi produttivi di materiali compositi” finanziato da fondi commerciali per le esigenze del CIRI MAM
- scadenza: 08 luglio 2025, 12:00
- 4 incarichi di lavoro autonomo occasionale
- Il compenso lordo ente per ciascun incarico è di Euro 5.000,00
-
Mi interessa se:
I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: • Titolo di studio: i candidati dovranno essere in possesso di una delle seguenti Lauree: Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33), Laurea Magistrale in Chimica Industriale (LM-71), nonché tutte le lauree del vecchio e nuovo ordinamento dichiarate equipollenti ai sensi della normativa vigente a quelle sopra indicate; • Esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto per almeno 24 mesi; • Buona conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese; Ottima conoscenza dei processi di produzione di materiali compositi con particolare riferimento alla tecnologia SMC e PCM, della loro caratterizzazione chimica e meccanica, del loro incollaggio tramite utilizzo di resine strutturali; • Di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti (in caso contrario indicare quali); • Godimento dei diritti civili e politici.
-
Profilo ricercato:
Ciascun incarico avrà ad oggetto le seguenti attività: a) Test di caratterizzazione meccanica (trazione e flessione) su materiale plastico prodotto tramite additive manufacturing, con l’obiettivo di valutare la modifica delle proprietà meccaniche a seconda del rivestimento superficiale applicato; b) Analisi termomeccanica di componenti prodotti su materiale composito SMC rinforzato con fibra di carbonio al fine di valutare il tempo di rilassamento di componenti curati al variare della temperatura di prova; c) Esecuzione di test meccanici quasi-statici in temperatura su provini realizzati in materiale adesivo e giunti incollati per la caratterizzazione di adesivi epossidici e poliuretanici, combinati con differenti aderendi in materiale composito (carbon-SMC, glass-SMC, PCM); d) Esecuzione di test meccanici a fatica, realizzati a temperatura ambiente, su giunti incollati con aderendi in materiale composito SMC rinforzato con fibra di carbonio; e) Studio della cinetica di reticolazione di resine termoindurenti impregnanti prepreg per stampaggio a compressione (SMC, PCM), in modalità isoterma mediante analisi DSC, finalizzata all’ottimizzazione di temperatura e tempi di stampaggio. Produzione di provini mediante compression molding a diverse condizioni, selezionate sulla base dei risultati DSC, e caratterizzazione termo-meccanica (DMA) per la verifica della Tg raggiunta; f) Definizione di criteri di accettazione per prepreg a matrice termoindurente mediante analisi DSC per la valutazione della Tg iniziale e dell’esotermia residua di reticolazione, al fine di determinare lo stato di maturazione (b-stage) della resina al momento dell’ingresso in azienda e la sua reattività residua; g) Caratterizzazione di adesivi poliuretanici bicomponenti tramite analisi chimiche di DSC, DMA e reologiche ed analisi meccaniche mediante realizzazione di prove di singol lap shear (SLS), dual cantilever beam (DCB) ed End Notch Flexure (ENF) in diverse condizioni di temperatura e per diversi spessori; h) Studio di processi di attivazione superficiale tramite deposizione al plasma utilizzando molecole come acrilosilani, amminosilani ed epossilani col fine di produrre film nanometrici sulla superficie di materiale Carbon Fiber-PCM e incrementare le capacità adesive del composito verso adesivi epossidici.
-
Periodo di riferimento:
Ciascuna prestazione avrà una durata pari a 16 (sedici) giorni per un impegno temporale presunto pari a 125 ore; dal 1° agosto 2025 al 31 agosto 2025
-
Responsabile di procedimento:
Dott.ssa Katia Milanesi
-
N. protocollo:
Prot.n. 438 del 24/06/25
Esiti
-
Bando Prot.n. 438_2025 - Esito finale [.pdf 96 KB]