Bandi, gare e concorsi

Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna

Avviso pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo non occasionale dal titolo “Metodi e modelli per l’aumento della resilienza della supply chain nel settore della humanitarian logistics” finanziato da fondi istituzionali per le esigenze del CIRI MAM

  • scadenza: 05 giugno 2025, 12:00
  • 1 incarico di lavoro autonomo non occasionale
  • Il compenso lordo ente è di Euro 26.000,00
  • Mi interessa se:

    I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: • Titolo di studio: i candidati dovranno essere in possesso di Laurea del vecchio ordinamento in Ingegneria Gestionale o Laurea Specialistica della classe 34/S o Laurea Magistrale della classe LM-31, nonché tutte le lauree del vecchio e nuovo ordinamento dichiarate equipollenti, ai sensi della normativa vigente, a quelle sopra indicate; • Esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici e/o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto per almeno 12 mesi; • È richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese; • Di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti; • Godimento dei diritti civili e politici; • Adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero.

  • Profilo ricercato:
    Le attività oggetto dell’incarico sono le seguenti: a) Analisi degli studi pregressi già realizzati; b) Analisi della letteratura recente eventualmente non già approfondita; c) Aggiornamento delle sfide provenienti dal field nell’ambito della logistica umanitaria anche alla luce dei recenti accadimenti (guerre nascenti, instabilità complesse in diverse regioni del mondo); d) Collocazione del nuovo scenario nel framework indicato sul bando; e) Identificazione e configurazione di database reali o di test utili per applicare e adattare metodologie proprie delle supply chain industriali al fine di aumentare l’efficienza e la resilienza di una supply chain umanitaria, caratterizzata da esigenze specifiche; f) Implementazione sperimentale, laddove possibile, delle metodologie individuate, con successiva ottimizzazione delle soluzioni attraverso un processo di affinamento basato sui risultati ottenuti (nell’ambito di questa attività potranno essere previste delle trasferte in contesti umanitari operativi).
  • Periodo di riferimento:
    La prestazione avrà una durata pari a dodici mesi per un impegno temporale presunto pari a 400 ore; dal 1 luglio 2025 al 30 giugno 2026
  • Responsabile di procedimento:
    Dott.ssa Katia Milanesi
  • N. protocollo:
    Prot.n. 307 del 20/05/2025

Bando

Bando Prot.n. 307_2025 [.pdf 644 KB]