• scadenza: 17 luglio 2024, 12:00
  • 5000 lordo ente
  • A chi è rivolto: I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: 1. Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento (Vo), Laurea Specialistica (Ls), Laurea Magistrale (LM); 2. Possedere esperienze e competenze professionali qualificate, adeguatamente certificate e maturate (almeno 12 mesi) presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto; 3. Essere iscritto, da non meno di tre anni, all'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili - Sezione A, o in alternativa, essere iscritto da non meno di tre anni al Registro dei Revisori Legali di cui al decreto legislativo n. 39/2010 e ss.mm.ii; 4. Ottima conoscenza della lingua inglese: la modulistica e alcuni dei documenti probatori che il FLC è tenuto a verificare e produrre sono espressi in lingua inglese, adottata dal Programma quale lingua ufficiale. Ciò considerato, il controllore deve presentare al C.I.R.S.A. una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi della normativa nazionale vigente, in cui dichiara di essere a conoscenza che la lingua di lavoro adottata dal Programma Interreg VI A Italia-Croazia 2021- 2127 è l’inglese e che è in grado di espletare in tale lingua le attività di controllo a lui affidate; 5. Avere già maturato un’esperienza di ricerca nel settore specifico oggetto dell’attività prevista di almeno 12 mesi. L’affidamento dell’incarico è in ogni caso subordinato all’esito positivo del procedimento di convalida del controllore da parte della competente Commissione Mista Stato, Regioni e Province Autonome, basato sull’accertamento dei requisiti medesimi.
  • Profilo ricercato: L’incarico avrà ad oggetto sia la verifica documentale, finalizzata alla correttezza dei costi rendicontati, sia la verifica della coerente realizzazione della spesa.
  • Periodo di riferimento: La prestazione decorrerà dalla sottoscrizione del contratto e avrà una durata parametrata sulle attività progettuali e comunque entro e non oltre 60 giorni dal 31 agosto 2026, per un impegno indicativo quantificabile in circa 200 ore.
  • N. protocollo: Prot. 240 –Rep. 9 del 26/06/2024
  • Responsabile di procedimento: Dott.ssa Morena Gervasi