Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna
Avviso pubblico di selezione per per titoli e per colloquio per l'affidamento di un incarico di lavoro autonomo per le esigenze del Dipartimento di Architettura_Progetto Attività di progettazione e produzione di contenuti testuali, grafici e video per le strategie di comunicazione del Dipartimento di Architettura (DA)https://bandi.unibo.it/s/da/avviso-pubblico-di-selezione-per-per-titoli-e-per-colloquio-per-l-affidamento-di-un-incarico-di-lavoro-autonomo-per-le-esigenze-del-dipartimento-di-architettura_progetto-attivita-di-progettazione-e-produzione-di-contenuti-testuali-grafici-e-video-per-lehttps://bandi.unibo.it/logo.png
Avviso pubblico di selezione per per titoli e per colloquio per l'affidamento di un incarico di lavoro autonomo per le esigenze del Dipartimento di Architettura_Progetto Attività di progettazione e produzione di contenuti testuali, grafici e video per le strategie di comunicazione del Dipartimento di Architettura (DA)
scadenza: 08 dicembre 2025, 12:00
N. 1 INCARICO
Euro 11.538,97
Mi interessa se:
I requisiti di accesso sono i seguenti:
1. titolo di studio: Laurea Magistrale in Design (classe LM-12) o titolo equivalente o equipollente se conseguito all’estero;
2. esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto per un periodo minimo di 12 mesi;
3. non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l’incarico da espletare;
4. godimento dei diritti civili e politici;
5. adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero.
Profilo ricercato:
L’incarico avrà ad oggetto le seguenti attività:
• Progettazione e predisposizione di template per contenuti testuali e grafici (ad esempio: locandine, inviti, card, manifesti, ecc.) nonché per artefatti audio-visivi (immagini e video-reels) relativi ad iniziative organizzate o co-organizzate dal DA.
• Produzione di contenuti testuali, grafici e audio-visivi, ed eventuale post-produzione, per i canali di promozione online del DA (sito web del DA, canali social).
• Gestione dei profili social del DA già attivi (Facebook; YouTube) e apertura di un profilo LinkedIn.
• Realizzazione dell’Annuario del DA, in doppia versione digitale/cartacea e in doppia lingua italiana/ inglese, per presentare la struttura, la visione, le attività di ricerca e di didattica.