Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER L’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA A SUPPORTO DEL PROGETTO "LA CONDIZIONE STUDENTESCA A BOLOGNA"https://bandi.unibo.it/s/da/avviso-pubblico-di-selezione-per-titoli-e-colloquio-per-l-affidamento-di-un-incarico-di-lavoro-autonomo-occasionale-per-le-esigenze-del-dipartimento-di-architettura-a-supporto-del-progetto-la-condizione-studentesca-a-bolognahttps://bandi.unibo.it/logo.png
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER L’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA A SUPPORTO DEL PROGETTO "LA CONDIZIONE STUDENTESCA A BOLOGNA"
scadenza: 19 maggio 2025, 12:00
N. 1 INCARICO
EURO 3.686,63
Mi interessa se:
1. titolo di studio: Laurea Magistrale/Specialistica o V.O. in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (classe LM-63) o titolo equivalente;
2. esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto per un periodo minimo di 12 mesi;
3. non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l’incarico da espletare;
4. godimento dei diritti civili e politici;
5. possesso di certificato di lingua italiana (livello B2 standard del Quadro Europeo Comune di Riferimento), se cittadino straniero.
Profilo ricercato:
L’oggetto dell’incarico consiste nella conduzione di un’attività di ricerca basata su approccio prettamente qualitativo. In particolare, sono previste le seguenti attività:
- la realizzazione di interviste semi-strutturate a studenti e studentesse universitari/e che vivono e studiano a Bologna e a testimoni privilegiati, utili ad approfondire il rapporto tra studenti e città;
- lo svolgimento di un’attività etnografica/ osservazione diretta e partecipante in quartieri caratterizzati da una forte presenza studentesca (Bolognina e centro storico), volta a
documentare dinamiche sociali, spazi aggregativi e criticità urbane.
Il risultato da conseguire consiste nell’elaborazione di un documento di sintesi volto ad identificare le principali tematiche emergenti ed individuare i pattern ricorrenti nei vissuti degli studenti:
- comprendere il ruolo di studenti e studentesse nella vita cittadina e l'impatto della loro presenza in diverse aree della città;
- identificare i bisogni e le problematiche affrontate da studenti e studentesse nella loro esperienza universitaria a Bologna;
- fornire spunti progettuali per migliorare le politiche locali a supporto della comunità studentesca.