Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI PER L’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA SUL PROGETTO NEED_new empathic educational designhttps://bandi.unibo.it/s/da/avviso-pubblico-di-selezione-per-titoli-per-l-affidamento-di-un-incarico-di-lavoro-autonomo-occasionale-per-le-esigenze-del-dipartimento-di-architettura-sul-progetto-need_new-empathic-educational-designhttps://bandi.unibo.it/logo.png
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI PER L’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA SUL PROGETTO NEED_new empathic educational design
scadenza: 09 settembre 2025, 12:00
N. 1 INCARICO
EURO 1.843,32
Mi interessa se:
Requisiti di ammissione:
1. titolo di studio: Laurea Magistrale in Design (LM-12) o titolo equivalente o equipollente se conseguito all’estero;
2. esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto per un periodo minimo di 12 mesi;
3. non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l’incarico da espletare;
4. godimento dei diritti civili e politici;
5. adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero.
Profilo ricercato:
Oggetto incarico:
• sviluppo di brevi format di supporto alle attività in itinere, in particolare per il miglioramento di alcune competenze, sia strumentali che di soft skill, proposti come format extracurriculari per il corso di Laurea in Design del prodotto industriale dell’Università di Bologna. I contenuti dei format verranno concordati con il referente del progetto, sulla base dei risultati emersi dalle precedenti attività svolte da studenti, ricercatori e tutor. In particolare, i format si focalizzeranno sulla narrazione dei progetti attraverso materiale audiovisivo e sull’uso di strumenti originali ed emergenti di rappresentazione del progetto, per la valorizzazione dei risultati e per raggiungere una comunicazione efficace verso la società e il mondo imprenditoriale e istituzionale.