Bandi, gare e concorsi

Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI PER L’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO LIBERO-PROFESSIONALE CON TITOLARE DI P.IVA. PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_“CHANGE STUDIES. Anticipation and Enabling Technologies in Design Research”

  • scadenza: 22 ottobre 2025, 12:00
  • N. 1 INCARICO
  • EURO 5.238,10
  • Mi interessa se:

    I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: 1. titolo di studio: Laurea Magistrale nelle classi LM-12 (Design), LM-04 (Architettura) o titoli di laurea equivalenti V.O. o titoli equipollenti conseguiti presso Atenei stranieri; 2. titolare di Partita Iva (per candidati esterni); 3. esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto per un periodo minimo di 12 mesi; 4. non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l’incarico da espletare; 5. godimento dei diritti civili e politici; 6. adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero. 7. conoscenza della lingua inglese come madrelingua e/o possesso di un certificato di lingua inglese (livello minimo pari a Cambridge C2 Proficiency (CPE) o equivalenti.

  • Profilo ricercato:
    La collaborazione prevede il coinvolgimento di una figura professionale con documentata conoscenza di tematiche di architettura e design, una consolidata esperienza nell’affiancamento di gruppi di ricerca universitari nello specifico ambito, una dimostrata professionalità nella curatela di progetti editoriali, con specifico focus sulla fase di revisione stilistica e linguistica. Le attività dell’incarico, in particolare, vengono di seguito descritte: • rilettura dei contenuti testuali in inglese del progetto e verifica della coerenza linguistica; • inserimento di correzioni, commenti e suggerimenti in modalità revisione relativi ai contenuti e alla forma; • invio ai referenti del progetto tramite l’uso di un repository condiviso; • incontri periodici per avanzamento del lavoro e co-costruzione dei contenuti, laddove necessario (ad esempio con nuovi interventi di traduzione dall’italiano all’inglese); • ricezione di feedback sistematici da parte dei referenti del progetto e loro implementazione nei contenuti testuali; • consegna finale dei testi revisionati. Il risultato da conseguire consiste nella consegna finale dei testi del progetto ai referenti.
  • Periodo di riferimento:
    3 MESI
  • Responsabile di procedimento:
    DOTT.SSA PAOLA MOTETTI
  • N. protocollo:
    3610

Tracce delle prove

La procedura non prevede prove