Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI PER L’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO LIBERO-PROFESSIONALE CON TITOLARE DI P.IVA. PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_ATTIVITA' DI TRADUZIONE E DI EDITING LINGUISTICO IN INGLESE PER PROGETTO PNRR 3A ITALY MICShttps://bandi.unibo.it/s/da/avviso-pubblico-di-selezione-per-titoli-per-l-affidamento-di-un-incarico-libero-professionale-con-titolare-di-p-iva-per-le-esigenze-del-dipartimento-di-architettura_attivita-di-traduzione-di-editing-linguistico-in-inglese-per-progetto-pnrr-3a-italy-micshttps://bandi.unibo.it/logo.png
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI PER L’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO LIBERO-PROFESSIONALE CON TITOLARE DI P.IVA. PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_ATTIVITA' DI TRADUZIONE E DI EDITING LINGUISTICO IN INGLESE PER PROGETTO PNRR 3A ITALY MICS
scadenza: 19 maggio 2025, 12:00
N. 1 INCARICO
EURO 9.615,38
Mi interessa se:
1. titolo di studio: Laurea Magistrale nelle classi LM-12 (Design), LM-04 (Architettura) o titoli di laurea equivalenti V.O. o titoli equipollenti conseguiti presso atenei stranieri;
2. titolare di Partita Iva (per candidati esterni);
3. esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto per un periodo minimo di 12 mesi;
4. non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l’incarico da espletare;
5. godimento dei diritti civili e politici;
6. adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero.
7. comprovata conoscenza della lingua inglese: madrelingua e/o certificato almeno pari al livello Cambridge C2 Proficiency (CPE) o equivalenti.
Profilo ricercato:
L’incarico avrà ad oggetto le seguenti attività riguardanti la produzione scientifica e le pubblicazioni, in particolare articoli, in materia di design:
• revisione e correzione di testi in lingua inglese, con motivati, pertinenti e circostanziati suggerimenti di modifiche in lingua inglese;
• verifica e correzione dello stile citazionale adottato, con riferimento alle norme redazionali fornite;
• verifica e revisione linguistica delle bozze (2 giri) in lingua inglese (pdf editoriali);
• interventi di traduzione dall’italiano all’inglese, laddove necessari.
Il risultato da conseguire consiste in un report che si compone di un documento scritto dell’attività svolta con un conteggio del numero complessivo di caratteri ricompresi nei testi rivisti nel periodo oggetto dell’incarico.