Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI PER L’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO LIBERO-PROFESSIONALE CON TITOLARE DI P.IVA. PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_AZIONI_INTERNAZIONALIZZAZIONE_ITALIA_CINAhttps://bandi.unibo.it/s/da/avviso-pubblico-di-selezione-per-titoli-per-l-affidamento-di-un-incarico-libero-professionale-con-titolare-di-p-iva-per-le-esigenze-del-dipartimento-di-architettura_azioni_internazionalizzazione_italia_cinahttps://bandi.unibo.it/logo.png
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI PER L’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO LIBERO-PROFESSIONALE CON TITOLARE DI P.IVA. PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_AZIONI_INTERNAZIONALIZZAZIONE_ITALIA_CINA
scadenza: 06 maggio 2025, 12:00
N. 1 INCARICO
EURO 15.873,01
Mi interessa se:
1. titolo di studio: Laurea Magistrale nelle classi LM-12 (Laurea Magistrale in Design) o equipollenti, conseguita da almeno 10 anni;
2. titolare di Partita Iva (per candidati esterni);
3. esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto per un periodo minimo di 12 mesi;
4. non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l’incarico da espletare;
5. godimento dei diritti civili e politici;
6. adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero.
Profilo ricercato:
L’incarico avrà ad oggetto le seguenti attività:
- supporto per lo sviluppo di processi formativi customizzati per la didattica del disegno industriale nel territorio di Shenzhen e collaborazione nelle relazioni accademiche Italia-Cina;
- censimento delle organizzazioni professionali, enti ed istituzioni del territorio di Shenzen anche nel contesto di CRICC per le industrie culturali e creative;
- attivazione di relazioni industriali ed istituzionali tra i due territori di riferimento (Emilia Romagna e Guangdong);
- analisi delle possibili criticità interculturali che possono emergere dalla collaborazione tra le due entità e sviluppo di soluzioni di mitigazione delle stesse.
Si richiede altresì collaborazione per l’organizzazione di eventi di disseminazione della partnership sia in Italia che nel territorio di Shenzhen e per la partecipazione agli incontri con le realtà universitarie, pubbliche e aziendali individuate.
Il risultato da conseguire consiste in un report costituito da un documento scritto dell’attività svolta, corredato da elaborati di sintesi dei prodotti svolti durante lo svolgimento dell’incarico.