“Sviluppo di una esperienza laboratoriale orientata ad attività di promozione degli studi ingegneristici presso studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado avente come oggetto la presentazione di un sistema per il riconoscimento delle emozioni implementato su sistemi a bassa complessità, e descrizione dei concetti di base necessari per la sua comprensione e replicazione”,Prof. Metra e Prof. Cristofolini.
-
Mi interessa se:
I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: 1. titolo di studio: Diploma di Laurea (VO), Laurea o Laurea Specialistica (LS) Laurea Magistrale (LM) Ing. Dell’Energia Elettrica, Ing. Energetica o in altre discipline affini; 2. esperienze e competenze professionali qualificate maturate (almeno 12 mesi) presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto; 3. non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l’incarico da espletare; 3 4. godimento dei diritti civili e politici; 5. adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero; 6. Altre conoscenze: Conoscenza nel campo dell’Energia Elettrica, esperienza in programmazione (Python, matlab), precedenti esperienze didattiche; Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza rilasciata ai sensi della vigente normativa in materia, in mancanza della suddetta dichiarazione, i candidati dovranno allegare alla domanda una traduzione in italiano del titolo di studio estero, corredata da auto dichiarazione relativa alla conformità all’originale della traduzione stessa. Il titolo di studio estero può essere dichiarato ammissibile dalla Commissione Giudicatrice, ai soli fini della partecipazione alla selezione. Il vincitore, nel caso in cui abbia conseguito il titolo di studio in un paese non appartenente all’Unione Europea, dovrà trasmettere alla Struttura, con le stesse modalità previste per la presentazione della domanda di ammissione, la traduzione ufficiale con dichiarazione di valore del titolo estero da parte delle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane nel Paese di provenienza, secondo le norme vigenti in materia, prima della stipula del contratto. Alle selezioni non possono partecipare coloro che hanno un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente alla struttura che richiede la stipula del contratto ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo. Inoltre, alle selezioni non potrà partecipare il personale in quiescenza anticipata di anzianità ai sensi dell’art. 25 della legge 724/1995. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente avviso. Il mancato possesso dei requisiti di ammissione o la mancata dichiarazione degli stessi comporta l’esclusione del candidato dalla procedura di selezione. Articolo 3 Dipendenti dell’Ateneo I dipendenti a tempo indeterminato dell’Ateneo potranno manifestare la propria disponibilità, utilizzando il modulo di cui all’allegato 2 con le modalità specificate nel successivo articolo 5. A pena di esclusione, la domanda del dipendente deve essere integrata dal NULLA OSTA del proprio Responsabile di Struttura utilizzando il modello di cui all’allegato 3. Lo svolgimento dell’attività da parte di un dipendente dell’Ateneo potrà avvenire solo nel rispetto degli istituti contrattuali previsti dal contratto collettivo del comparto università e nel rispetto della disciplina vigente, con particolare riferimento al D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. L’incarico verrà 4. godimento dei diritti civili e politici; 5. adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero; 6. Altre conoscenze: Conoscenza nel campo dell’Energia Elettrica, esperienza in programmazione (Python, matlab), precedenti esperienze didattiche;
-
Profilo ricercato:
Obiettivi Progetto Progettazione e realizzazione di un’esperienza laboratoriale finalizzata alla promozione degli studi ingegneristici tra gli studenti delle Scuole Secondarie, attraverso la presentazione di un sistema elettrico didattico che integri fonti di energia rinnovabile e sistemi di accumulo. L’attività prevede anche l’introduzione e la spiegazione dei principi fondamentali dell’elettrotecnica e dell’energia, necessari per comprendere il funzionamento del sistema proposto e per consentirne una possibile replicazione in ambito scolastico. Oggetto dell’incarico. L’incarico avrà ad oggetto le seguenti attività: a) Identificazione di un framework per la realizzazione di un sistema energetico dimostrativo basato su fonti rinnovabili; B) Sviluppo di un modello e definizione del flusso progettuale per l’implementazione del sistema; C) Adattamento del sistema a piattaforme hardware economiche e a bassa potenza; D) Descrizione teorica dei concetti base necessari alla comprensione delle attività e alla riproduzione del sistema;
-
Periodo di riferimento:
1 mese
-
Responsabile di procedimento:
Dott.ssa Barbara Di Placido
-
N. protocollo:
rep 167 prot. 4242 del 25.07.2025
Avvisi
-
rep. n.167 prot. n. 4242 del 25.05.2025
Avviso del 29 luglio 2025, 10:00
Contatti
-
Eleonora Alesiani
informazioni su avvisi pubblici e incarico, viale Risorgimento n.2, cap 40136, telefono 0512093955
Dipartimento DEI
Orario
dalle 10:00 alle 12:00