Avviso pubblico di selezione per titoli e colloquio per l'affidamento di un incarico libero-professionale a titolare di P.IVA nell'ambito del Progetto “New diagnosis of Fabry Disease in Kidney Transplant Recipients” per le esigenze del DIMEC - Bando Rep 257/2025 Prot. 18324 del 02/10/2025
-
Mi interessa se:
Laureati in Medicina e Chirurgia con Specializzazione in Nefrologia, titolare di Partita Iva (per candidati esterni), esperienza professionale post-laurea di almeno 12 mesi in qualità di: study coordinator/subinvestigator in attività di ricerca profit\no profit, esperienza come section editor in riviste internazionali, conoscenza approfondita delle seguenti aree: malattie rare a coinvolgimento renale con particolare riferimento alla Malattia di Fabry e alla gestione dei dati nei registri nazionali/europei, trapianto di rene, rigetto del trapianto di rene, biomarcatori del rigetto, recidiva di malattia dopo trapianto di rene, biomarcatori del danno e del recupero della funzionalità renale, strumenti per lo screening e la diagnosi della malattia renale cronica, invecchiamento biologico, pacchetto Office, buona conoscenza della lingua inglese (livello minimo B-2)
-
Profilo ricercato:
L’incarico consisterà in: coordinare e gestire progetti di ricerca scientifica e metodologica (definizione procedure, standardizzazione flussi informativi, raccordo con laboratori per aspetti tecnici e documentali); sviluppare, organizzare e armonizzare dataset e flussi informativi derivanti dalle attività di ricerca, garantendo esclusivamente la gestione dei dati e non l’erogazione di prestazioni sanitarie o attività su pazienti/campioni; predisporre la documentazione regolatoria e privacy (protocolli, feasibility, budget) e curare i rapporti con Comitati Etici e Uffici Ricerca (sottomissioni, emendamenti, notifiche, reportistica); partecipare e rappresentare l’U.O. Nefrologia Dialisi e Trapianto in reti di ricerca e registri multicentrici nazionali/internazionali, curando gli adempimenti di collaborazione (data-sharing) e l’allineamento metodologico; collaborare alla produzione scientifica: redazione/revisione di manoscritti, poster, abstract e presentazioni per congressi; gestione dei rapporti con case editrici e processi di peer-review; contribuire alla preparazione di grant e documentazione a supporto di finanziamenti istituzionali e privati; supportare la definizione di endpoint e variabili, l’impostazione di piani di analisi in raccordo con statistici/metodologi, e il monitoraggio qualità (tracciabilità documentale, audit interni); svolgere attività di formazione e supporto metodologico al personale coinvolto nelle attività di ricerca.
-
Periodo di riferimento:
24 mesi
-
Responsabile di procedimento:
Dott.ssa Luisa Romagnoli
-
N. protocollo:
18324
Contatti
-
SAM - Ufficio personale non strutturato
Informazioni di carattere amministrativo
Policlinico Sant'Orsola - Pad. 11 - I° piano
Via Massarenti n. 9 40138 Bologna
Telefono
+39 051 2080902