Tutor Prof.ssa Gallina Toschi.
Progetto nell’ambito del quale viene richiesto l’affidamento dell’incarico di lavoro autonomo di collaborazione coordinata e continuativa:
Progetto per attività di studio e progettazione di un nuovo sistema di imbottigliamento per il prolungamento della shelf-life dell’olio extra vergine d’oliva e del Progetto sul tema dello studio e progettazione di un nuovo sistema di imbottigliamento per il prolungamento della shelf-life dell’olio extra vergine di oliva.
Oggetto dell’incarico:
I) Studio e progettazione di un nuovo sistema di imbottigliamento per il prolungamento della shelf-life dell’olio extra vergine di oliva:
L’attività prevede lo studio di un nuovo sistema di imbottigliamento dell'olio vergine di oliva in grado di svolgere un’azione protettiva verso la radiazione luminosa e nei confronti delle fluttuazioni di temperatura a cui è normalmente sottoposto e che, al contempo, permetta al consumatore di apprezzarne il colore ed il livello dello stesso nella bottiglia. Si effettuerà una selezione delle possibili pellicole protettive (sleeve) prodotte da aziende specializzate tenendo in considerazione diverse variabili (presenza di schermi ad azione chimico-fisica, efficacia schermante nei confronti della radiazione luminosa, grado di trasparenza, spessore, costo, adattabilità ai diversi materiali utilizzabili per contenere il prodotto, possibilità di stampa dei contenuti necessari all'etichettatura, condizioni di conservazione degli stessi rotoli, bobine o fogli di pellicola, adattamento ad un impianto di imbottigliamento). La fase di studio e progettazione di un sistema di imbottigliamento innovativo prevede una preliminare ricerca bibliografica inerente i più recenti studi scientifici in materia di imbottigliamento e confezionamento dell’olio, al fine di valutare lo stato delle conoscenze sul tema di ricerca specifico (stato dell'arte).
II) Identificazione e messa punto del nuovo prototipo di imbottigliamento protettivo della shelf life di olio extra vergine di oliva:
Grazie allo studio intrapreso al punto I, saranno proposti a CONASCO differenti soluzioni in funzione del costo e della tipologia di packaging.
III) ricerca bibliografica sull'applicazione di materiale organico impiegato nei processi di filtrazione, chiarificazione e brillantatura di prodotti alimentari e possibile re-impiego dei residui di processo.
IV) valutazione dell’efficacia del sistema di filtrazione con gas inerti anche su scala industriale, che potrebbe permettere notevoli vantaggi connessi alla drastica riduzione di residui di filtrazione da smaltire e consentirebbe al contempo di avere già gas inerti immessi nell’olio filtrato. Ci si avvarrà delle conoscenze preliminari connesse a risultati ottenuti da precedenti sperimentazioni al fine di valutare le possibili modifiche tecniche applicabili ad un sistema brevettato su piccola scala necessarie alla sua implementazione su scala semi-industriale. Si progetterà dal punto di vista meccanico-ingegneristico un prototipo in scala semi-industriale considerando la possibilità di impiegare gas diversi (es. azoto, argon) e variando alcuni parametri di processo (es. flusso o pressione del gas). Verrà eseguita una valutazione in merito alla convenienza dell'applicazione della tecnologia innovativa rispetto al sistema di filtrazione tradizionale attuato da Olearia San Giorgio in termini sia economici che di qualità del prodotto e di impatto ambientale.
V) Ricerca bibliografica sulle innovazioni tecnologiche che riguardano la riduzione dei tempi della fase di gramolatura ed il controllo della presenza di ossigeno in tale fase tecnologica. In funzione dell'esito di alcune prove esplorative realizzate su scala semi-industriale, si studierà la possibilità di impiegare un sistema a vibrazioni ultrasoniche per diminuire il tempo di gramolatura e migliorare l'estraibilità dell'olio.
Durata ed efficacia del contratto
La prestazione avrà durata di 12 mesi per un monte ore complessivo stimato in n. 1500 ore.
Requisiti per l’ammissione
I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa, per la specificità della prestazione richiesta sono i seguenti:
- Titolo di Laurea triennale in Tecnologie Alimentari e Conseguimento idoneità fisiologica all'assaggio degli oli vergini di oliva
Domanda di partecipazione
La domanda può essere presentata a scelta del candidato con una delle seguenti modalità:
a) consegna diretta in busta chiusa indicando il nome del bando “Prot. 927 co.co.co. progetto Olearia San Giorgio e Conasco – tutor Prof.ssa Gallina Toschi” presso Segreteria U.O.S. del Campus di Cesena del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro- Alimentari, Piazza Goidanich, 60, Cesena (FC) nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
b) spedizione postale tramite raccomandata o tramite corriere all’indirizzo: Segreteria U.O.S. del Campus di Cesena del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro- Alimentari, Piazza Goidanich, 60, 47023 Cesena (FC) si prega di indicare sulla busta “Prot. 927 co.co.co. progetto Olearia San Giorgio e Conasco – tutor Prof.ssa Gallina Toschi”.
La data di acquisizione delle istanze è stabilita e comprovata:
- nel caso di presentazione diretta: dalla data indicata nella ricevuta sottoscritta e rilasciata dal personale di questa amministrazione addetto al ricevimento;
- nel caso di spedizione postale, dal timbro apposto sulla busta dal personale di questa amministrazione addetto al ricevimento.