Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna
Avviso pubblico di selezione per titoli e colloquio per l’affidamento di un incarico di lavoro autonomo occasionale della durata di 30 giorni a supporto del Progetto “Tra cura e carriera: i percorsi delle donne nella Città metropolitana di Bologna e nella Provincia di Ravenna” nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR, Finanziamento dell’Unione Europea - NextGenerationEU - Avviso pubblico n. 1409 del 14/09/2022 del Ministero dell’Università e della Ricerca per la presentazione di proposte progettuali “PRIN 2022 PNRR”, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4, “Istruzione e Ricerca” - Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” - Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”. Decreto di ammissione a finanziamento n. 1376 del 01.09.2023– Titolo Progetto “Advancing Gender Equality through Experiments: New Developments and Applications (AGEENDA)” - Codice MUR di Progetto P2022R248L_002 - CUP J53D23015470001, Settore SH1, per le esigenze del Dipartimento di Scienze Economichehttps://bandi.unibo.it/s/dse/avviso-pubblico-di-selezione-per-titoli-e-colloquio-per-l-affidamento-di-un-incarico-di-lavoro-autonomo-occasionale-della-durata-di-30-giorni-a-supporto-del-progetto-tra-cura-e-carriera-i-percorsi-delle-donne-nella-citta-metropolitana-di-bologna-e-nellahttps://bandi.unibo.it/logo.png
Avviso pubblico di selezione per titoli e colloquio per l’affidamento di un incarico di lavoro autonomo occasionale della durata di 30 giorni a supporto del Progetto “Tra cura e carriera: i percorsi delle donne nella Città metropolitana di Bologna e nella Provincia di Ravenna” nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR, Finanziamento dell’Unione Europea - NextGenerationEU - Avviso pubblico n. 1409 del 14/09/2022 del Ministero dell’Università e della Ricerca per la presentazione di proposte progettuali “PRIN 2022 PNRR”, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4, “Istruzione e Ricerca” - Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” - Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”. Decreto di ammissione a finanziamento n. 1376 del 01.09.2023– Titolo Progetto “Advancing Gender Equality through Experiments: New Developments and Applications (AGEENDA)” - Codice MUR di Progetto P2022R248L_002 - CUP J53D23015470001, Settore SH1, per le esigenze del Dipartimento di Scienze Economiche
scadenza: 25 luglio 2025, 13:00
n. 1 posto
€ 4.608,29 (lordo soggetto)
Mi interessa se:
I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti:
1. titolo di studio: Laurea Magistrale (D.M. 270/04) in Scienze Statistiche – Classe LM-82 (o titolo equiparato/equipollente/equivalente ai sensi della normativa vigente)
2. almeno 8 mesi di esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici o
organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto
3. Non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare
situazioni di incompatibilità con l’incarico da espletare
4. godimento dei diritti civili e politici
5. adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero
Profilo ricercato:
Il progetto si svolge nell'ambito del progetto PRIN 2022 PNRR. Si tratta di un progetto volto ad esplora come la genitorialità, in particolare la nascita del primo figlio, influenzi l’identità personale e le scelte lavorative di madri e padri. Attraverso due studi – uno rivolto a genitori in attesa del primo figlio e l’altro a genitori con figli fino a 6 anni – GIL mira a raccogliere dati utili per orientare politiche pubbliche più efficaci e inclusive a sostegno delle famiglie.
L’incarico avrà ad oggetto le seguenti attività:
• Analisi preliminare del campione non probabilistico, con verifica della struttura dei dati e
individuazione delle variabili ausiliarie disponibili sia a livello campionario sia a livello di
popolazione.
• Raccolta e sistematizzazione dei totali noti in popolazione, attraverso fonti ufficiali (es. Istat) per
variabili come genere, età, area geografica, ecc., da utilizzare come margini di riferimento.
• Applicazione di tecniche di riequilibratura del campione, mediante metodi di calibrazione e/o post-stratificazione per l’assegnazione di pesi pseudo-campionari coerenti con i vincoli di popolazione.
• Formalizzazione del problema come ottimizzazione vincolata, al fine di minimizzare la distanza
dai pesi iniziali (ad es. uniformi), mantenendo la coerenza con i totali noti.
• Sviluppo tecnico e implementazione dei pesi, tramite appositi script in R, Stata o software
equivalenti, documentando criteri, scelte metodologiche e procedure adottate.
• Verifica di qualità e coerenza delle stime finali, attraverso confronti tra stime riequilibrate e dati
ufficiali, con eventuale analisi di sensibilità rispetto alle variabili ausiliarie selezionate.
Periodo di riferimento:
La prestazione avrà una durata di 30 giorni con decorrenza dal 15/10/2025