Bandi, gare e concorsi

Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna

Bando di selezione per l'affidamento di un INCARICO di LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE nell'ambito del progetto Alma Idea Grant Junior 2017 “Disegnare e vestire le bambine di seconda generazione" - (Scad. 29/08/2018 ore 11:30)

  • scadenza: 29 agosto 2018, 11:30
  • N. protocollo:
    Rep. n. 224/2018 Prot. n. 1108 del 30/07/2018
È indetta una procedura comparativa per titoli e colloquio per l’affidamento di un incarico di lavoro autonomo occasionale ai sensi e per gli effetti dell’art. 2222 e ss. del c.c., relativo all’attuazione del progetto di ricerca Alma Idea dal titolo “Disegnare e vestire le bambine di seconda generazione. Un’indagine interdisciplinare sull’immaginario dell’alterità fra moda, editoria per l’infanzia e pratiche quotidiane”, finanziato da fondi di Ateneo, ALMA IDEA GRANT JUNIOR 2017 – ALMA_IDEA_2017_SATTA (fuori F.F.O.), di cui è Responsabile Scientifico la Dott.ssa Caterina Satta.

Obiettivi e progetto.

Nel corso del presente anno accademico il Dipartimento di Scienze dell’Educazione è impegnato nell’attuazione del progetto “Disegnare e vestire le bambine di seconda generazione. Un’indagine interdisciplinare sull’immaginario dell’alterità fra moda, editoria per l’infanzia e pratiche quotidiane” (finanziato dall’Ateneo di Bologna tramite il bando ALMA IDEA GRANT JUNIOR 2017) in qualità di ente coordinatore. L’obiettivo del progetto, attraverso un’analisi trans-disciplinare del nascente settore della modest fashion (c.d. moda islamica che coniuga stile occidentale con i dettati di sobrietà della religione musulmana), è di individuare e comprendere come si costruiscono i processi di etnicizzazione e differenziazione dell’infanzia in chiave di genere e generazionale. La ricerca mira in particolare ad analizzare gli immaginari di alterità femminile e le regole corporee veicolati nella moda, comparandoli con l’iconografia e le rappresentazioni dei libri illustrati dell’editoria araba per l’infanzia e rilevando empiricamente nelle esperienze di bambine di seconda generazione se e come, attraverso l’abbigliamento, negozino e agiscano nel quotidiano tensioni culturali, norme familiari e rappresentazioni sul corpo. Scopo del progetto è indagare le interconnessioni tra moda e infanzia nella riproduzione di fenomeni di discriminazione tra gruppi sociali o nella costruzione di nuovi spazi di agency.

Oggetto dell’incarico.

L’incarico avrà ad oggetto le seguenti attività:

  • analisi dei servizi e delle politiche migratorie in chiave di genere sviluppati a livello locale;
  • analisi della letteratura antropologica su genere, corpi e Islam;
  • pianificazione della ricerca sul campo con metodologia di ricerca qualitativa;
  • definizione e individuazione del campione di ricerca;
  • realizzazione di 15 interviste semi-strutturate e 2 focus group;
  • analisi dei dati;
  • stesura di un rapporto finale.