Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per l’affidamento di un incarico di lavoro autonomo della durata di 4 mesi a supporto del Progetto AI_DATA_ETHICS_AND_QUALITY “Etica e qualità by design: incorporare la fiducia in dati e software” CUP J53C25001960005 – Responsabile scientifica: Prof.ssa Valentina Presutti, per le esigenze del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
-
Mi interessa se:
3 Articolo 2 Requisiti per l’ammissione Al presente bando potranno partecipare sia i/le dipendenti a tempo indeterminato dell’Ateneo inquadrati nell’Area dei Funzionari e/o Area delle Elevate Professionalità, sia i soggetti esterni. I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: 1. Titolo di studio: Laurea Magistrale (o vecchio ordinamento) in Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (classe LM43); 2. Almeno 2 anni di esperienza di ricerca (documentati da contratti presso istituti di ricerca o università o da percorsi di dottorato con borsa di studio); 3. Competenze avanzate di programmazione in ambiente Python (o equivalenti); 4. Non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l’incarico da espletare; 5. Godimento dei diritti civili e politici; 6. Adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero
-
Profilo ricercato:
Analisi dello stato dell’arte e valutazione comparativa delle pratiche e dell’uso dei metodi di intelligenza artificiale nel dominio dei beni culturali. L’attività che l’incaricato/a dovrà svolgere consisterà in: • Revisione della letteratura e analisi tramite questionari, condotti in consultazione con professionisti, sulle pratiche e i sistemi attualmente in uso per la gestione delle collezioni e l’arricchimento dei metadati nel dominio del patrimonio culturale, con particolare attenzione alle loro capacità di arricchire gli oggetti digitali con dati aggiuntivi. Il risultato di questa analisi servirà a individuare i principali requisiti per l’evoluzione dei sistemi di gestione delle collezioni al fine di supportare la rappresentazione multi-prospettiva degli oggetti digitali e l’arricchimento dei metadati assistito da AI, nel rispetto dei principi etici. • Progettazione di un framework di benchmarking per la valutazione dei sistemi di gestione delle collezioni in relazione alla loro capacità di supportare la rappresentazione multi-prospettiva degli oggetti digitali e l’arricchimento dei metadati assistito da AI, nel rispetto dei principi etici. • Revisione sistematica delle ontologie per il patrimonio culturale e analisi del loro utilizzo in contesti reali, inclusa la copertura di aspetti relativi a diritti di proprietà intellettuale e copyright, provenienza, workflow e contestualizzazione degli oggetti digitali del patrimonio culturale. • Indagine sistematica e valutazione comparativa empirica di strumenti open source riutilizzabili basati su AI per l’estrazione di conoscenza e l’annotazione semantica (di testi, immagini e materiali audiovisivi) di oggetti digitali, con focus sul dominio del patrimonio culturale. • Progettazione di una pipeline per il fine-tuning di modelli di intelligenza artificiale finalizzata alla produzione di livelli di embedding multilingui per concetti e testi, a supporto del mapping dei metadati e della costruzione di knowledge graph. • Scrittura di report e articoli scientifici • Partecipazione a riunioni di aggiornamento e pianificazione
-
Periodo di riferimento:
4 mesi per un impegno indicativo quantificabile in circa 600 ore
-
Responsabile di procedimento:
Dott. Marco Perrone
-
N. protocollo:
Rep. 282 - Prot. 3155 del 18/11/25