Bandi, gare e concorsi

Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna

Avviso pubblico di selezione, per titoli, per l’affidamento di 4 incarichi di lavoro autonomo occasionale della durata di 30 giorni a supporto del Progetto NextGenerationEU -PNRR – Missione 4 Componente 2, Investimento 1.3 - Partenariati estesi a Università, PE1 FAIR - Future Artificial Intelligence Research, PE00000013, CUP J33C22002830006, D. n. 1555 del 11/10/2022 – (Referente scientifica LILEC Prof.ssa Valentina Presutti) per le esigenze del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

  • scadenza: 30 ottobre 2025, 14:00
  • 4 incarichi
  • Ciascun incarico 4.900 euro lordo complessivo
  • Mi interessa se:

    I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: • Iscrizione alla SIAE o a ente equivalente di gestione collettiva dei diritti d’autore, da almeno 10 anni alla data di presentazione della domanda. • Non aver riportato condanne penali e/o di non avere procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l’incarico da espletare. • Godimento dei diritti civili e politici. • Adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero.

  • Profilo ricercato:
    L’incaricato/a sarà coinvolto/a in attività di co-design e validazione di uno strumento di intelligenza artificiale dedicato al supporto della composizione musicale. Le attività, da svolgere nell’arco di un mese per un impegno complessivo di 120 ore, comprenderanno: • Partecipazione a sessioni di co-progettazione (in presenza o da remoto) con il team di ricerca, finalizzate a definire le funzionalità e l’interfaccia dello strumento JammAI. • Contributo artistico e creativo alla progettazione, fornendo indicazioni e feedback basati sull’esperienza di composizione musicale. • Valutazioni intermedie dei prototipi dello strumento, con test pratici e discussioni strutturate per identificare punti di forza e criticità. • Attività di validazione finale delle funzionalità implementate, attraverso l’utilizzo dello strumento in contesti di composizione e la compilazione di schede di valutazione. • Eventuale partecipazione a eventi di dimostrazione del funzionamento di JammAI. • Report sintetici delle valutazioni svolte e proposte di miglioramento. Il profilo richiesto è quello di musicista/compositore, con comprovata attività artistica nel campo della composizione musicale (in qualsiasi genere o ambito: classico, contemporaneo, jazz, popolare, elettronico, ecc.). Le quattro posizioni svolgeranno le stesse attività, ma si precisa che si procederà con l’assunzione solo al raggiungimento di almeno tre posizioni, essendo considerato il numero minimo per garantire una rigorosa metodologia in ambito scientifico
  • Periodo di riferimento:
    Ciascun contratto avrà una durata di 30 giorni per un impegno indicativo quantificabile in circa 120 ore. Le attività dovranno concludersi entro il 10 dicembre ’25
  • Responsabile di procedimento:
    Dott. Marco Perrone
  • N. protocollo:
    Rep. 244 - Prot. 2717 del 15/10/25

Contatti