Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna
Bando per titoli e colloquio per l’affidamento di n. 3 incarichi libero-professionali a titolari di P.IVA. della durata di 12 mesi a supporto del Progetto “Strutturazione di un Protocollo di Intervento per il Potenziamento delle Competenze Linguistiche e di Autoregolazione in Età Prescolare”https://bandi.unibo.it/s/psi/bando-per-titoli-e-colloquio-per-l-affidamento-di-n-3-incarichi-libero-professionali-a-titolari-di-p-iva-della-durata-di-12-mesi-a-supporto-del-progetto-strutturazione-di-un-protocollo-di-intervento-per-il-potenziamento-delle-competenze-linguistiche-e-dihttps://bandi.unibo.it/logo.png
Bando per titoli e colloquio per l’affidamento di n. 3 incarichi libero-professionali a titolari di P.IVA. della durata di 12 mesi a supporto del Progetto “Strutturazione di un Protocollo di Intervento per il Potenziamento delle Competenze Linguistiche e di Autoregolazione in Età Prescolare”
scadenza: 26 agosto 2025, 12:00
Bando per titoli e colloquio per l’affidamento di n. 3 incarichi libero-professionali a titolari di P.IVA. della durata di 12 mesi a supporto del Progetto “Strutturazione di un Protocollo di Intervento per il Potenziamento delle Competenze Linguistiche e di Autoregolazione in Età Prescolare”
Mi interessa se:
1. Laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale (classe LM-51) in Psicologia;
2. Abilitazione alla professione di Psicologo e iscrizione all’Ordine degli Psicologi;
3. Esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici o organizzazioni private: in particolare esperienze documentate, professionali e/o di ricerca, di almeno 24 mesi, nell’ambito di progetti svolti nei contesti scolastici per la valutazione e/o prevenzione e/o intervento nell’ambito dei processi di apprendimento;
4. Titolare di Partita Iva (per candidati esterni);
5. Non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l’incarico da espletare;
6. Godimento dei diritti civili e politici;
7. Adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero.
Profilo ricercato:
• partecipazione alla progettazione e l’erogazione della formazione rivolta al personale educativo delle scuole dell’infanzia coinvolte;
• partecipazione alla predisposizione e revisione degli strumenti di monitoraggio degli outcome;
• consulenza agli insegnanti durante la fase di implementazione del protocollo nelle scuole;
• partecipazione a riunioni di coordinamento con il team di progetto e gli altri partner coinvolti;
• somministrazione di test sulle funzioni linguistiche e cognitive;
• redazione di report tecnici e contributi per la documentazione finale del progetto;
• pianificazione di eventuali adattamenti del protocollo per contesti specifici o gruppi con bisogni educativi speciali.
Periodo di riferimento:
La prestazione, per ciascun contratto, avrà una durata di 12 mesi per un impegno indicativo quantificabile in un massimo di 592 ore.