Bandi, gare e concorsi

Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna

Home learning environment and children’s learning profiles

  • scadenza: 21 agosto 2023, 12:00
  • 1 posto
  • Responsabile di procedimento:
    Prof.ssa Paola Bonifacci
  • N. protocollo:
    rep. 152 prot. 2087

Data colloquio candidati interni: 7 settembre 2023 ore 16.00

data colloquio candidati esterni: 13 settembre 2023 ore 11.00


Obiettivi e Progetto

Il progetto dal titolo “Home learning environment and children’s learning profiles”, ha l’obiettivo di valutare di variabili connesse all’ambiente di apprendimento famigliare (livello socio-economico, esposizione ad attività di lettura e numeriche, uso delle tecnologie) sui profili linguistici e di apprendimento in bambini/e in età scolare e prescolare. Per la fascia di età scolare, il progetto prevede la somministrazione di test intellettivi (K-BIT2, WISC-IV), prove di lettura, scrittura e comprensione del testo (ALCE, BVDDE) e prove di calcolo (BDE-2) ad un campione di 100 bambini in età scolare, con scrittura di report sui risultati dei profili individuali. Per il campione in età prescolare, costituito da circa 350 bambini/e, i dati saranno raccolti tramite questionari consegnati agli insegnanti e attraverso la somministrazione di prove linguistiche e relative ai prerequisiti del calcolo, in forma collettiva e/o individuale. Ai genitori verranno somministrati questionari sul background socio-economico e sulle abitudini famigliari. L’incarico prevede la somministrazione delle batterie testistiche, la consulenza alle scuole sulle strategie didattiche per il potenziamento dei prerequisiti degli apprendimenti anche attraverso dimostrazioni pratiche con il gruppo classe, attività di formazione per docenti, la stesura di relazioni sul profilo funzionale, l’inserimento dei risultati su database.


Oggetto dell’incarico.

L’incarico avrà ad oggetto le seguenti attività:

- Assessment linguistico e cognitivo attraverso strumenti standardizzati;

- Supervisione a gruppi di docenti sulle strategie didattiche per il potenziamento dei prerequisiti;

- Scrittura di relazioni sui profili funzionali;

- Inserimento dei risultati in database.


Sede

Le attività saranno svolte prevalentemente presso Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, le Scuole dell’Infanzia del Comune di Bologna e presso le sedi AUSL della Romagna.


Responsabile

Prof.ssa Paola Bonifacci