Bandi, gare e concorsi

Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna

Profili cognitivi, linguistici e di apprendimento nella Sindrome di Klinefelter: un confronto con sviluppo tipico e Disturbi Specifici di Apprendimento

  • scadenza: 21 agosto 2023, 12:00
  • 1 posto
  • Responsabile di procedimento:
    Prof.ssa Paola Bonifacci
  • N. protocollo:
    rep. 154 prot. 2098

Data colloquio candidati interni: 7 settembre 2023 ore 15.00

data colloquio candidati esterni: 13 settembre 2023 ore 10.00


Obiettivi e Progetto

Il progetto dal titolo “Profili cognitivi, linguistici e di apprendimento nella Sindrome di Klinefelter: un confronto con sviluppo tipico e Disturbi Specifici di Apprendimento” si inquadra nelle attività previste dal Laboratorio LADA. La sindrome di Klinefelter (SK) è un frequente disordine cromosomico, con un'incidenza pari circa a 1:500 nati vivi di sesso maschile, causata dalla presenza di un cromosoma X soprannumerario. Alcuni contributi nella letteratura internazionale hanno riportato una maggiore incidenza di sintomatologia da deficit di attenzione e iperattività, disturbi dello spettro autistico, fragilità nella memoria di lavoro, nel problem solving, nella cognizione sociale e difficoltà di lettura in soggetti affetti dalla sindrome di Klinefelter (SK). I risultati mostrano in alcuni casi evidenze discordanti, a causa dell’elevata eterogeneità dei profili cognitivi e al fatto che studi precedenti hanno incluso nel campione pazienti con differenti anomalie dei cromosomi sessuali. In particolare, sono limitate le evidenze su eventuali fragilità degli apprendimenti; alcuni studi riportano una possibile maggiore incidenza di difficoltà di lettura, ma non risultano disponibili studi sulle competenze di scrittura, calcolo e comprensione del testo e sull’incidenza di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) in pazienti con SK in base alle attuali normative diagnostiche. Inoltre, raramente è stata effettuata un’analisi più approfondita delle caratteristiche del contesto familiare e delle relazioni tra variabili ambientali e profilo linguistico cognitivo. Obiettivo primario del presente progetto è quello di analizzare l’incidenza di difficoltà, ed eventuali punti di forza, nel profilo cognitivo, linguistico e negli apprendimenti strumentali in soggetti con SK in età scolare. Obiettivo secondario dello studio è quello di comprendere la relazione tra profilo funzionale rilevato nei pazienti con SK e alcune variabili familiari.


Oggetto dell’incarico.

L’incarico avrà ad oggetto le seguenti attività:

1) analisi del profilo neuropsicologico degli apprendimenti (lettura, scrittura, calcolo, comprensione del testo) e/o delle competenze linguistiche e dei prerequisiti degli apprendimenti in base all’età del campione, su popolazioni con SK, DSA e sviluppo tipico;

2) Somministrazione di questionari ai genitori e insegnanti;

3) Scrittura di relazioni sui profili funzionali e consulenza a genitori/insegnanti;

4) Inserimento dei risultati in database.


Sede

Le attività saranno svolte prevalentemente presso Dipartimento di Psicologia, Scuole dell’Infanzia del Comune di Bologna e della Romagna, AUSL della Romagna.


Responsabile

Prof.ssa Paola Bonifacci