• scadenza: 03 luglio 2024, 12:00
  • 1 posto
  • N. protocollo: rep. 170 prot. 1658
  • Responsabile di procedimento: Dott.ssa Annunziata Coppola
  • Scadenza presentazione domande: 3 luglio 2024 – ore 12:00

    Data colloquio candidati interni: 11/07/2024 ore 11:00

    Data colloquio candidati esterni: 12/07/2024 ore 11:00


    Obiettivi e Progetto

    Il progetto ha come obiettivi la promozione di una maggiore cultura e motivazione ad agire comportamenti alimentari sani e sostenibili adattando approcci psicologici di intervento di stampo psicologico clinico sia nella popolazione generale sia nelle popolazioni cliniche. Gli interventi psicologici di “terza generazione” che promuovono un orientamento aperto e consapevole alle proprie esperienze interne ed esterne e un approccio impegnato alla vita, guidato dalla consapevolezza dei propri valori personali, sono stati indicati proprio per la loro efficacia nella riduzione del disagio e un miglioramento del benessere psicologico come promettenti anche lo sviluppo di migliori atteggiamenti e intenzioni verso comportamenti pro-ambientali (Stanszus et al., 2019). Tuttavia, mancano studi applicativi empirici che ne verifichino gli effetti e l'efficacia nella promozione nello specifico di comportamenti pro-ambientali quali l’adozione di comportamenti alimentari sani e sostenibili. All’interno del progetto sarà sviluppato un intervento in modalità telematica e-learning caratterizzato da tecniche di stampo psicologico di terza generazione (Sustainable Eating Corner (S-EAT) e ne verranno testati gli effetti in relazione alla promozione di scelte alimentari sane e sostenibili in uno studio pilota nella popolazione generale.


    Oggetto degli incarichi

    L’incarico avrà ad oggetto le seguenti attività:

    • Conduzione e realizzazione di audio-video inerenti approcci psicologici teorici e tecniche di stampo psicologico di terza generazione in particolare in relazione alla promozione dei valori personali e al rapporto con l’alimentazione sostenibile che sarà parte di un intervento psicoeducativo fornito in modalità telematica (S-EAT).

    • Realizzazione di altro materiale divulgativo sugli approcci psicologici teorici e tecniche di stampo psicologico di terza generazione in particolare in relazione alla promozione dei valori personali e al rapporto con l’alimentazione sostenibile e l’ambiente.

    • Partecipazioni alle riunioni del gruppo di ricerca.

    • Gestione, revisione e divulgazione dei risultati a fine progetto in collaborazione con il team di lavoro e il referente scientifico del progetto.


    Sede

    Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, Viale Berti Pichat, 5 - Bologna