Scadenza presentazione domande: 30 novembre 2022 ore 12.00
Obiettivi e Progetto
Il progetto dal titolo “SESTOSENSO” ha l’obiettivo di migliorare e facilitare le interazioni user-machine sulla base di una vision in cui tali interazioni dovrebbero essere autoportanti e naturali (effortless), utilizzando processi cognitivi e di controllo basati sull'apprendimento automatico e sull'intelligenza artificiale, sfruttando appieno i dati PrTa prodotti da sensori wireless ad ampio spettro innovativi situati sulla struttura di COBOT e/o esoscheletri.
Oggetto dell’incarico
L’incarico avrà ad oggetto le seguenti attività:
- analisi dell’impatto che le caratteristiche della progettazione robotica e i modelli di interazione uomo-robot hanno sui lavoratori, sul processo di costruzione della fiducia, sull'accettazione della tecnologia, sullo sviluppo di modelli mentali, sul carico di lavoro cognitivo e sulla consapevolezza della situazione;
- somministrazione, in modalità a distanza, di questionari, interviste e focus group agli utenti finali per individuare gli elementi che possono influenzare l’usabilità, la fiducia, l’accettazione e i modelli mentali che caratterizzano le interazioni con tecnologie robotiche;
- analisi dell’impatto che i sistemi robotici predisposti sulla base dei modelli analizzati e dell’analisi qualitativa e quantitativa svolta hanno sui lavoratori e sull’organizzazione in termini di motivazione, benessere, coinvolgimento, stress e soddisfazione al lavoro;
- analisi dell’impatto che i pattern di interazione e i compiti assegnati hanno sulla fiducia degli utenti, sulla loro accettazione della tecnologia e sull’appropriatezza dei modelli mentali sviluppati circa il lavoro con una tecnologia robotica;
- somministrazione di questionari e interviste con operatori che interagiscono con in setting naturali con robot, utilizzando le tecnologie dimostrative prodotte nel progetto Sestosenso, per analizzare la trasparenza e l’intelligibilità del comportamento dei robot e dell’interazione con essi;
- predisposizione di fieldwork reports e relazioni conclusive.
Sede
Le attività saranno svolte presso il Dipartimento di Psicologia. Le attività potranno essere condotte anche da remoto in funzione delle direttive legate alla pandemia COVID-19.
Responsabile
Prof. Elvis Mazzoni