• scadenza: 05 luglio 2024
  • 1 posto
  • Euro 4.608,29 lordo percipiente
  • A chi è rivolto: 1. LM19, LM52, LM56, LM59, LM62, LM63, LM81, LM91, LMG01 e titoli di studio equivalenti/equipollenti. 2. Esperienza minima di 12 mesi in qualità di tutor didattico; 3. Abilitazione all’esercizio della professione forense; 4. Non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l’incarico da espletare 5. godimento dei diritti civili e politici 6. adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero
  • Profilo ricercato: Progettazione e realizzazione di un Convegno di studi sulle nuove frontiere dei diritti degli animali nelle democrazie liberali contemporanee. In particolare: 1) Supporto alla Ricerca e Selezione dei Relatori/Relatrici. Il collaboratore dovrà offrire attività di supporto volta a identificare e contattare esperti riconosciuti nel campo dei diritti degli animali, inclusi accademici/che, ricercatori/trici, avvocati/e, e attivisti/e. Questa fase richiede la revisione di pubblicazioni scientifiche e consultazione di reti professionali per assicurare una selezione di relatori/relatrici di alto livello. 2) Supporto alla Elaborazione del Programma. Il collaboratore dovrà offrire assistenza nell’elaborazione di un programma dettagliato. Questo include la definizione delle sessioni tematiche, l’assegnazione degli orari per le presentazioni, e la pianificazione degli interventi. Il programma deve essere bilanciato e coprire vari aspetti dei diritti degli animali, dalle questioni giuridiche e etiche alla ricerca scientifica e alle politiche pubbliche. 3) Revisione degli Abstract e dei Paper. Il collaboratore è responsabile della raccolta e della revisione degli abstract e dei paper scientifici che verranno presentati al convegno. Questo processo implica la valutazione della rilevanza, della qualità scientifica, e dell’originalità dei contributi. È possibile che il collaboratore debba coordinare un comitato scientifico per assistere nella revisione e nella selezione dei lavori più idonei. 4) Coordinamento con i Relatori/Relatrici. Una volta selezionati, i relator* devono essere supportati nel preparare le loro presentazioni. Il collaboratore deve garantire che tutti i contributi rispettino gli standard scientifici e siano coerenti con il tema del convegno. Questo può includere la revisione delle presentazioni PowerPoint, la fornitura di linee guida su formati e tempi, e l’organizzazione di sessioni di prova. 5) Comunicazione e Promozione. Il collaboratore deve gestire la comunicazione con i partecipanti, inclusa la promozione del convegno attraverso canali accademici e professionali.
  • Periodo di riferimento: tra il 01.09.2024 e il 07.11.2024
  • N. protocollo: Rep. 245 Prot. 1912 del 19.06.2024
  • Responsabile di procedimento: Direttore del Dipartimento Prof. Francesco Niccolò Moro

Bando

  • All. 1 [.docx 105 KB]

    Fac simile domanda

  • All. 2 [.docx 42 KB]

    Fac simile domanda dipendenti Ateneo

  • All. 3 [.docx 17 KB]

    Modello nulla osta dipendenti Ateneo

  • All. 4 [.docx 24 KB]

    CV formato europeo

  • All. 5 [.pdf 99 KB]

    Scheda valutazione titoli

Tracce delle prove

La procedura non prevede prove

Contatti