Bando per un incarico libero-professionale con titolare di P.IVA per titoli Progetto "REInSER Refugees’ Economic Integration through Social Entrepreneurship" per le esigenze del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Rep. 120/2021
-
Mi interessa se:
1. titolo di studio: Laurea Magistrale in area economica e relativi titoli di Laurea equipollenti; 2. titolare di Partita Iva (per candidati esterni); 3. non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l’incarico da espletare; 4. godimento dei diritti civili e politici; 5. adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero; 6. ottima conoscenza della lingua inglese; 7. conoscenza del programma di cooperazione territoriale europea Interreg e della relativa normativa; 8. conoscenza della normativa sugli appalti; 9. possedere i requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza; 10. precedenti esperienze e competenze professionali qualificate, adeguatamente certificate, in progetti cofinanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei, in qualità di controllore di primo livello (minimo 5 anni).
-
Profilo ricercato:
L’oggetto dell’incarico sarà quello di Controllore Nazionale (National Controller): il Controllore svolgerà presso il Dipartimento, con le cadenze previste dal Programma INTERREG ADRION, sia la verifica documentale, finalizzata alla correttezza della fornitura dei beni e servizi, sia la verifica della coerente realizzazione della spesa, con riferimento anche all'esistenza e pertinenza dei prodotti e dei risultati. Per realizzare quanto previsto, dovrà procedere per ciascuna domanda di rimborso (report), alla verifica della coerenza e legittimità della documentazione amministrativa, nonché alla verifica della completezza della documentazione di spesa e di pagamento rispetto: • al Programma INTERREG ADRION e relativa documentazione attuativa aggiornata; • al testo vigente del progetto approvato (Application Form); • alla Convenzione vigente tra l’Autorità di Gestione e il partner capofila (Subsidy Contract); • alla Convenzione vigente tra il partner capofila e gli altri partner del progetto (Partnership Agreement); • alla normativa regionale, nazionale e comunitaria di riferimento sull’eleggibilità della spesa; • alle convenzioni/contratti stipulati per l’attuazione del progetto; • ai manuali del Programma INTERREG ADRION; • al manuale o linee guida nazionali per la rendicontazione e i controlli; • alla normativa (civilistica e fiscale); • alle tempistiche di effettuazione e alla localizzazione delle attività secondo le regole previste dal Programma e dalla documentazione di Progetto; • alla conformità con le tipologie di spesa previste dal Programma e alla documentazione di progetto e ad ogni altro regolamento comunitario e nazionale afferente al Programma stesso; • alla riferibilità alla Struttura dell’Ateneo ed al progetto della spesa sostenuta e rendicontata; • all'assenza di cumulo del contributo richiesto con altre agevolazioni non cumulabili e della non duplicazione di contributo per le medesime attività progettuali, nonché di eventuali entrate generate dalle attività progettuali; • alla normativa in essere in materia di procedure di evidenza pubblica per l’acquisizione di beni, servizi e in materia di lavoro, di aiuti di Stato, concorrenza, pubblicità ed informazione e - ove applicabili - il rispetto delle politiche comunitarie in materia di pari opportunità e di ambiente nel corso dell'attuazione delle operazioni; • agli eventuali prescrizioni/obblighi imposti dal beneficiario in sede di approvazione del progetto; • al rispetto dell’istituzione di una specifica contabilità separata per il progetto e di una adeguata “audit trail” (cosiddetta “pista di controllo”). Le diverse e specifiche attestazioni da parte del Controllore, in esito ai su esposti controlli, è normata nel Programma INTERREG ADRION. Le attività di controllo dovranno essere documentate e trasmesse utilizzando la modulistica e con le modalità previste dallo stesso Programma.
-
Periodo di riferimento:
Dal 01 giugno 2021 al 31 marzo 2023 circa
-
Responsabile di procedimento:
Direttore di Dipartimento Prof. Filippo Andreatta
-
N. protocollo:
796
Tracce delle prove
La procedura non prevede prove
Contatti
-
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - SPS
Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi alla Dott.ssa Romana Orsini ai seguenti recapiti: Tel. 051 2092501 mail romana.orsini@unibo.it.
Strada Maggiore 45 Bologna (BO)
Orario
da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 12