Bandi, gare e concorsi

Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER L’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE

  • scadenza: 15 luglio 2025, 13:00
  • n. 1 incarico di collaborazione
  • € 4.800,00 lordo soggetto
  • Mi interessa se:

    Candidati in possesso di : Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (LM-31), Laurea Magistrale in Economia o discipline affini (LM-77, LM-76, LM-56, LM-16, LM-82), Laurea Magistrale in Scienze Politiche o discipline affini (LM-62, LM-81, LM-88), Laurea Magistrale in Scienze dell’Amministrazione (LM-63). Aver svolto incarichi di studio o ricerca/lavorativi per un periodo di almeno 12 mesi anche non continuativi aventi ad oggetto analisi socio-economica o di impatto.

  • Profilo ricercato:
    L'incarico rientra nell'ambito del progetto “Nutriamo il futuro! Mense scolastiche fulcro di Educazione alimentare e Novità Sostenibili per il Territorio e l’Inclusione” (NUTRI.M.E.N.T.I), il cui obiettivo generale è affrontare il problema degli scarti alimentari nelle mense scolastiche bolognesi con un approccio multidisciplinare e partecipato, promuovendo un modello di economia circolare di quartiere per un'alimentazione sana, sostenibile, innovativa e inclusiva. L'incarico avrà pertanto ad oggetto la seguente attività: Valutazione dell’impatto socio-economico degli scarti alimentari e dei menu nelle mense scolastiche nell'ambito del progetto NUTRI.M.E.N.T.I. e nello specifico: -Collaborare alla definizione del protocollo di monitoraggio e raccolta dati socio-economici. - Effettuare misurazioni quantitative degli scarti alimentari presso le mense scolastiche partner. - Progettare e somministrare strumenti quali-quantitativi (questionari, interviste strutturate/semi-strutturate) a stakeholder rilevanti (personale mensa, insegnanti, famiglie). - Elaborare i dati raccolti utilizzando appropriate metodologie statistiche ed economiche (es. analisi descrittive, analisi costi-benefici). - Collaborare con il team di progetto per l'interpretazione integrata dei risultati (aspetti socio-economici, ambientali, nutrizionali). - Contribuire alla stesura di report intermedi e del report finale di progetto per la parte di competenza. - Partecipare alle attività di disseminazione e comunicazione dei risultati.
  • Periodo di riferimento:
    L'incarico avrà una durata di 30 giorni, nel periodo dal 1 settembre al 30 novembre 2025, per un impegno indicativo quantificabile di circa 240 ore.
  • Responsabile di procedimento:
    Dott.ssa Angela Tomasini
  • N. protocollo:
    Rep. 259/2025 - Prot. 4884 del 26/06/2025

Bando

Tracce delle prove

La procedura non prevede prove