Opportunità di crescita, formazione e collaborazioni professionali offerte dall'Università di Bologna
Bando di procedura comparativa, per titoli e colloquio, per l’affidamento di un incarico di lavoro autonomo a supporto del Progetto "Castelli invisibili delle vallate del Senio e del Lamone" per le esigenze del Dipartimento di Beni culturali.https://bandi.unibo.it/s/dbc/bando-di-procedura-comparativa-per-titoli-e-colloquio-per-l-affidamento-di-un-incarico-di-lavoro-autonomo-a-supporto-del-progetto-castelli-invisibili-delle-vallate-del-senio-e-del-lamone-per-le-esigenze-del-dipartimento-di-beni-culturalihttps://bandi.unibo.it/logo.png
Bando di procedura comparativa, per titoli e colloquio, per l’affidamento di un incarico di lavoro autonomo a supporto del Progetto "Castelli invisibili delle vallate del Senio e del Lamone" per le esigenze del Dipartimento di Beni culturali.
scadenza: 25 agosto 2025
1 incarico di lavoro autonomo
€ 22.684,00 lordo percipiente
Mi interessa se:
1. titolo di studio: Laurea vecchio ordinamento in Conservazione dei beni culturali ed equiparate
2. esperienze e competenze professionali qualificate maturate (almeno 12 mesi) presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto
3. Non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di incompatibilità con l’incarico da espletare
4. godimento dei diritti civili e politici
5. adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadino straniero
Profilo ricercato:
L’incarico avrà ad oggetto le seguenti attività:
a) Ricostruzione dei siti fortificati nelle diverse fasi storiche: raccolta documentaria/ricerca; digitalizzazione di nuovi documenti, fonti e materiali con aggiornamento del DB per i singoli siti; inserimento e metadatazione nel DB dei dati e delle informazioni relativi ai modelli 3D ricostruiti e digitalizzati;
b) Supporto scientifico alla creazione dei virtual tour dei siti fortificati attraverso la selezione di informazioni derivate dal punto a)
c) Mappe interattive: Implementazione di un progetto GIS collegato al DB aggiornato; creazione di shape file poligonali per individuare le zone storiche, culturali, geografiche pertinenti ai siti; creazione di shape file puntuali dei siti di tutte le principali fortificazioni di aerea romagnola di particolare rilevanza per il racconto del territorio (es. chiese, residenze nobiliari, borghi, luoghi di eventi storici significativi); settaggio delle schede informative per le query degli utenti con informazioni testuali e contenuti multimediali